il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . Anche in Toscana, appena avvenuta la restaurazione diFerdinandoIII, si volse l'animo a dotare il paese di codici. Fu esteso il codice civile austriaco del 1811, il granducatodiToscana, dove, abrogato nella quasi totalità il codice napoleonico ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di caccia. La villa di Pratolino fu costruita espressamente in località alpestre e selvosa per appuntamenti cinegetici. È rimasta celebre una cena data nel palazzo Pitti alla brigata dei Piacevoli dal granducaFerdinandodiToscana etruschi, III (1929 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Lione, gennaio 1802); diede al Borbone di Parma, per compiacere la Spagna alleata, il granducatodiToscana col titolo di re di Etruria (Trattato di patti (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli Federico Guglielmo III annunziava la ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] "Gran Soccorso") composta di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo diToscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo di Spagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di Sicilia. Il 6 settembre ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] comunale, ma che diverrà prossimamente statale, cambiando di sede.
Il R. Istituto di Belle Arti in Napoli, fondato regolarmente nel 1822 da Ferdinando I, fu preceduto dalle scuole di disegno create da Carlo III fino dal 1738 e dalla Scuola del nudo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] d'Italia, compresa nella marca diToscana.
Questa aveva centro in Lucca, per la quale città passava allora la via "francigena"; ma già nel secolo X, a Liutprando di Cremona, Pisa appariva Tusciae provinciae caput (Antapod., III, 16).
L'apparire dei ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] XVI, 21 giugno 1833) e che preoccuparono il granduca Francesco III per le conseguenze che prima o dopo avrebbero gravato sulla Toscana. Fornì Lucca di fonti e di strade, arricchì l'edilizia cittadina, riordinò l'università creata senza necessità ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 'un vescovo d'una diocesi, ch'egli abbia retta; scegliere, con un po' di cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse diToscana, poiché quei sovrani usavano firmare col semplice titolo, Io il re o Io ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] granduca Cosimo III. Il risultato delle esperienze dei due accademici è che "il diamante stimato da tutti di doppia rosa: fu acquistato nel 1601 da Ferdinando I diToscana e portato poi a Vienna da Francesco di Lorena; s'ignora quello che ne sia ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Saalach, era in passato tutta paludosa; ma da essa emergono due rilievi di molassa del Flysch (Kapuziner Berg, m. 650 a E., e Mönchs Berg al granducaFerdinandoIII, fratello dell'imperatore Francesco per compensarlo della perdita della Toscana e ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...