WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] granducaFerdinandodiToscana; in quest'occasione Würzburg fu elevata a elettorato. Nel 1806 l'elettore Ferdinando aderì alla Lega renana e assunse il titolo digranduca 1924; A. Brackmann, Germania pontificia, III, Berlino 1935, pp. 168-173.
...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore, nato a Calcinaia, presso Pisa, l'8 dicembre 1794, morto a Pisa il 6 gennaio 1880. Studiò a Pisa, avendo a maestro il Carmignani e si laureò in giurisprudenza. Coltivò in gioventù [...] diFerdinandoIII, e poi alcune terzine dedicate al Monti, che gli rispose incoraggiandolo. Nel 1822 si stabilì a Firenze; insieme con V. Antinori e G. Libri, ebbe incarico dal granducadi partecipò ai moti politici toscani, sia pure con moderazione ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato ad Arezzo il 17 febbraio 1748, morto in Firenze il 15 dicembre 1830. Dapprima, come lettore straordinario di diritto civile nell'università di Pisa, si rese noto per eruditi lavori sul [...] Buon Governo. Dopo la battaglia di Marengo, costituito il regno diToscana con i Borboni di Parma, lasciò i pubblici uffici ritirandosi in Cetona. Caduto Napoleone e ritornata la Toscana sotto il dominio diFerdinandoIII, si stabilì a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] , figlio di Francesco e di Cristina Riario, fu nominato da Ferdinando II diToscana residente a Parigi, entrò nelle grazie del Mazarino ed ebbe anch'egli il vescovato di Béziers; concluse il matrimonio di Margherita d'Orléans con Cosimo III (1661 ...
Leggi Tutto
Primogenito (Firenze 1663 - ivi 1713) del granduca Cosimo III, fu raffinato mecenate, in rapporto con letterati e artisti e radunò una notevole collezione di strumenti musicali. Non avendo avuto figli [...] dalla moglie Violante Beatrice di Wittelsbach, ed essendo incapace ad averne il fratello Gian Gastone, con la sua morte sorse il problema della successione al trono granducale diToscana. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Lombardia, si presenta un gigante di 21 anni, François Faber. Figlio di madre francese e padre lussemburghese, opta per il Granducato i favoriti di 3′30″ nel Giro diToscana. È secondo a Cesenatico. Suo padre Ferdinando, che tutti chiamano Paolo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , munito di lettera di presentazione del granduca, visita indirizza un memoriale a Filippo III e a Paolo V.
Il di L. Firpo, I, Milano 1954; Orazioni politiche per l'età presente (A Genua, Al duca di Savoia,A Ferdinando II diToscana), a cura di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] B. costituiva un caso complicato per le autorità granducali: sei mesi prima il Consiglio di reggenza per FerdinandoIII, ancora assente, gli aveva ingiunto di non rimettere piede sul suolo toscano, pena l'arresto, se prima non si fosse giustificato ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Granduca" prima ancora di nascere. Cosimo III, infatti, essendo morto senza prole il suo primogenito Ferdinando, e non avendo speranza didiToscana), ignorando il divieto di Vienna, si recò a prender possesso diretto dei ducati di Parma e di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] dal granduca nel di manoscritti alla Laurenziana, volute dalla illuminata politica culturale di Pietro Leopoldo, e altri trasferimenti ordinati da FerdinandoIII 1726-1803 (Contributo alla storia della cultura in Toscana nel sec. XVIII),in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...