DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] di Giuliano del Riccio, il granducaFerdinando lo incaricò di restaurare ancora una volta l'orologio di romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Girolamo); Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] il dedicatario: il giovane principe, se solo non fosse premorto al genitore Cosimo III, sarebbe infatti assurto al trono diToscana come terzo granducadi nome Ferdinando (Talbot, 1994a, p. 33). Le sonate dell’opera seconda vennero invece dedicate al ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] di sua invenzione, al cardinale Ferdinando Gonzaga, il quale gli aveva manifestato il desiderio di ricevere qualche componimento da rappresentare alla corte di Cioli, allora segretario della granduchessa diToscana, Cristina, per ottenere un impiego ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] III, Roma 1807, pp. n.n.); nello stesso anno inviò un busto in marmo, datato 1807, di Carrara il 17 giugno 1857.
Ferdinando nacque a Carrara il 26 granduca Leopoldo II diToscana la commissione per la statua della Fede per la cappella della villa di ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] in versi Leopoldo diToscana. erede del granducaFerdinando, e perché sospettato di aderire a una di E. Bottini Massa; G. Leopardi, Epistolario, a cura di F. Moroncini, III, Firenze 1934, pp. 158, 172, 212; G. Forlivesi, Necr. di G. M. E. di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Ferdinando de' Medici, che poi rinunciò al cardinalato per succedere al fratello Francesco come granducadi M. Piero Vettori recitata nell'esequie del Serenissimo Cosimo de' Medici Gran Duca diToscana nella Chiesa di del Cinquecento, III, Bari 1962, ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...]
Il F. venne aggregato alla nobiltà di Cortona con decreto del granducaFerdinandoIII del 24 apr. 1793. Visse celibe 67, 70, 73, 110, 225, 242, 247; C. Pazzagli, L'agricoltura toscana nella prima metà dell'Ottocento, Firenze 1973, pp. 4 ss., 10, 12, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] , lo afferma). Tentò lo stesso granducaFerdinando, ma invano, di ottenerlo per lui. Del resto nella Storia del granducatodiToscana, Livorno 1841, III, pp. 327 s.; IV, pp. 9, 151; V, pp. 26 s.; D. Valla, Vita di C. A. D., arcivescovo di Pisa, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] luglio e la cacciata dei Francesi, fu costretto ad allontanarsi dalla Toscana per salvarsi dalla repressione messa in atto dal Senato fiorentino, investito di autorità dal granducaFerdinandoIII. Si recò in Francia, ma non si conoscono le vicende e ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] canto lirico e delle ottave in onore del ritorno in Toscana del granduca, dal titolo Componimenti poetici per il fausto ritorno in Toscanadi S.A. Imperiale e Reale FerdinandoIII (Livorno 1814).
A compimento della sua formazione, nel febbraio del ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...