GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] granducadiToscana; i lavori di Fabrici sulla meccanica articolare e i movimenti animali furono base di è parlato di inesperienza e pavidità del giovane Ferdinando II, ma specialistiche). A. Koyré, Études Galiléennes, I-III, Paris 1939-40 (trad. it. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] invitatovi da Leopoldo I granducadiToscana, dove si esibì davanti del duca Ferdinando e della musicalissima Maria Amalia d'Austria (figlia di Maria Teresa), O. G. T. Sonneck, Catal. of Opera Librettos, III-IV, New York 1967, ad Ind.;A. Caselli, Catal ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] postumi tranne il XVI, Al serenissimo granducadiToscanaFerdinando II (Genova 1626), e destinati, W. Th. Elvert, Zur Charakteristik der italien. Barocklyrik, in Romanistisches Jahrbuch, III (1950), pp. 421 ss.; C. Calcaterra, Poesia e canto, Bologna ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] degli errori della moltitudine» (Edizione nazionale, III, 2004, p. 153) e il culto 1790, dell’ex granducadiToscana Leopoldo II. Nella situazione di crisi in cui scatenata dall’arciduca Ferdinando e dalle manifestazioni popolari di superstizione e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in accordo con il duca di Mantova (novembre 1608), con il granducadiToscana e con Ranuccio Farnese, duca di Parma e Piacenza.
Dagli elettorale, sicché Ferdinandodi Boemia e Massimiliano di Baviera ne avevano deciso l'arresto alla fine di luglio.
...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] di T. B. al granducaFerdinando II, in Giorn. stor. degli archivi toscani, II (1858), pp. 69-70; Id., Le carte strozziane dell'Archivio di vel doctrinae laude virorum, I, Colonia 1643, pp. 271-72; III, ibid. 1648, pp. 221-23; L. Crasso, Elogi..., ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granducadiToscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della donazione fatta ai secondogeniti di casa Medici dal granducaFerdinando I e confermata da Cosimo Di Noto, Gli ordinamenti del GranducatodiToscana in un testo settecentesco di Luigi Viviani, Milano 1984, ad ind.; E. Fasano Guarini, Cosimo III ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Milano, il marchese di Pescara Francesco Ferdinando d stesso Savoia o del granducadiToscana. Ciò rappresentò per 144, 161; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 54-148 passim; P. Canal, Della ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Leopoldo stesso reintrodusse la pena per i responsabili dei sollevamenti popolari (1790) e l’inversione di tendenza fu confermata nel GranducatodiToscana anche dal successore FerdinandoIII, nel 1795 e poi nel 1816. In altre zone d’Italia la pena ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...