BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] di Ilchester); Carlo Guglielmo Ferdinandodigranduca Pietro Leopoldo, in Illustraz. Toscana e dell'Etruria, XVIII (1940), n. 9, pp. 16-18; L. Marcucci, L'arte di Battisti, Una vita inedita del B., in Commentari, III (1952), pp. 291 s.; L. Cochett, P. ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] di oggetti pittorici e di statuaria alla fiorentina Accademia delle belle arti, in Giornale di commercio, 18 ott. 1843; O. Turchetti, Corrispondenza dal granducatodiToscana tenuta…, in Bull. senese di storia patria, III (1932), pp. 49-64 ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Gran Principe diToscana, Cosimo diFerdinando II, e , La scrittura degli artisti italiani (secoli XIV-XVII), III, Firenze 1876, p.279; U. Procacci, La Atlante del barocco in Italia. Toscana,1, Firenze e il Granducato, a cura di M. Bevilacqua - G.C. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] dieci giorni dopo la successione diFerdinando de’ Medici al trono diToscana, il C. scrisse al granduca da Roma, alludendo a (1954), pp. 169-89; Id., E. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll. 256-58; R. Lunelli, L’Arte organaria del Rinasc. in ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] granduca Francesco, don Giovanni e il maestro didi pittori, III, cc. 360v-361v; K. H. Busse, Manierismus und Barockstil… L. C. da Cigoli, tesi di laurea, università di quadri della collez. del principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI (1975), ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] granduca con un appannaggio più alto. Non lasciò comunque il servizio didiFerdinando II di tornare a Firenze per accompagnare l'erede al trono diToscana, Cosimo, in un viaggio politico-diplomatico.
Meno di titolo Travels of Cosmo III. Grand Duke of ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] -24), recitata in memoria del granduca nella chiesa dei Ss. Giovanni Ferdinando II gran duca quinto diToscana e D. Gio. Carlo de’ Medici suo fratello, 1628), e un’importante serie di ” di Monteverdi, in Rassegna veneta di studi musicali, II-III (1986 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] l'altro portato a Firenze, dove il granduca Cosimo III gli ordinò di trasformarla in S. Galla Placidia (1675; 4, p. 53; M. Chiarini, Iquadri della collezione del principe FerdinandodiToscana in Paragone, XXVI (1975), pp. 301, 303, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] Egli ha mostrato di prestarsi volentieri, e di somministrar tutto» (Pelli Bencivenni, s. 1, XXIII, p. 104; s. 2, III, p. 418), e mappe dell’Archivio di Stato di Praga: il tesoro dei granduchidiToscana (catal.), a cura di L. Bonelli Conenna, Siena ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] capacità e le vastissime conoscenze acquisite nei vari campi del sapere, divenne bibliotecario dei granduchidiToscana: dapprima diFerdinando II, poi di Cosimo III, che dal 1673 gli affidò la custodia della Biblioteca Medicea Palatina, a palazzo ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...