PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] di Cristina di Lorena col granducaFerdinando I diToscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del duca di Guisa, Carlo di «opera morale» Lo specchio di virtù, dedicata all’imperatore FerdinandoIII; nel frontespizio (Vienna 1642) ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granducadiToscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] Ferdinando, creato nel 1563 cardinale e vescovo di Diaz, Il GranducatodiToscana. I di Cafaggiolo, Firenze 1986, II, pp. 122 s.; M.P. Paoli, Di madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granducadiToscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] granduca) con Margherita Luisa, primogenita del duca Gastone d’Orléans, pare che ritardasse il viaggio di sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ultima di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967, ad indices; G. Bombaci, La catena di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] granducadiToscana Francesco I de’ Medici. Nel 1575 furono avviate trattative per un suo matrimonio con Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo e di cardinal Ferdinando al granduca Francesco de’ Medici, Roma, 22 maggio 1581, Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa diToscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa diToscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] Presso l’Arch. centrale di Stato di Praga si conservano 1295 lettere di M. al marito (per gli anni 1834-68), cfr. Fra Toscana e Boemia. Le carte diFerdinandoIII e di Leopoldo II nell’Arch. centrale di Stato di Praga, a cura di S. Vitali - C. Vivoli ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granducadiToscana, [...] nuovo granducaFerdinando I, morì il 21 sett. 1589 e "fu sepolto nella chiesa didi don S. B. dell'anno 1584, in Attidel III Congr. geogr. it., Firenze 1898, Firenze 1899, II, pp. 570-577, con riproduzione della carta; A. Mori, La carta della Toscana ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] socio onorario della Academia Naturae Curiosorum di Halle. Il granducadiToscana (Ferdinando II secondo il Mongitore, ma la cronologia biografica fa pensare che si trattasse invece di Cosimo III) lo scelse come botanico di corte; in seguito divenne ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di Pellegrino Antonio Orlandi, Piamontini informava di essere stato allievo di Giovan Battista Foggini (1652-1725) prima che Cosimo III, granducadiToscana 1695-1762). Gabburri ricorda anche l’argentiere Ferdinando Noccioli (nato nel 1701) e il ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita diFerdinando I, granducadiToscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] , 4 pp. 29-53 passim; R. Galluzzi, Ist. del granducatodiToscana, III, Firenze 1781, pp. 298, 400, 409, 411, 414, 430 s.; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a c. di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, III, Mantova 1956, p. 387; [C. Grossi], Degli uomini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] aveva visto la morte senza eredi diretti diFerdinandoIII e con essa l'alleggerimento della pressione diFerdinando II granducadiToscana, noto per essere "esquisitissimo nei ritratti", come scriveva M. Cimicelli, ambasciatore estense in Toscana ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...