SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] Palermo, dove sposò Ferdinando Pelzet, compagno d’arte successivamente affermatosi duchessa di Parma Maria Luisa d’Asburgo-Lorena. Nel 1828 passò a antichi e moderni, s. 1, I, Firenze 1892, pp. 39-44, III, 1896, pp. 86-116, IV, 1902, pp. 34-53; L ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] , il congresso di Vienna stabilì che l’ex imperatrice Maria Luigia d’AsburgoLorena avesse la sovranità a vita sul Ducato di Parma e Piacenza, a matrimonio di M. con il granduca di Toscana FerdinandoIII, che aveva vedute opposte, non ebbe seguito. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] il galero a Madrid dalle mani del nuovo re di Spagna Carlo III. L’alto onore coincise con il richiamo a Roma, dove rientrò a Napoli l’arciduchessa Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, destinata in sposa a Ferdinando IV di Borbone. Non dimenticò gli ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Ferdinando e Maria con i figli di Vladislao re di Boemia e d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la realizzazione delle vecchie aspirazioni asburgiche 1648) l’imperatore FerdinandoIII (1637-57) dovette Francesco (I) di Lorena ma dovette cedere la Slesia ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] e Lorena e minacciando i Paesi Bassi spagnoli e il Milanese. In un primo tempo le risposte ispano-imperiali furono efficaci, giungendo a minacciare Parigi, ma dal 1640 la guerra si orientò in favore dei Franco-Svedesi. FerdinandoIII fu abbandonato ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore FerdinandoIII e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore nel pace di Carlowitz (1699) che valse agli Asburgo l'acquisto di tutta l'Ungheria e della eredi maschi, l'occupazione francese della Lorena (1670) e l'aggressività di Luigi ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] e di Maria Adelaide Asburgo-Lorena, nel 1859 sposò Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte, nipote di Napoleone I. Mafalda (Roma 1902 - Buchenwald 1944), secondogenita di Vittorio Emanuele III, sposò nel 1925 Filippo principe d ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il ducato a Ottone, conte palatino della Bassa Lorena, e figlio di una sorella di Ottone III (1045), cui, nel 1048, subentrò Ottone di nuovo re il calvinista Ferdinando V, elettore palatino, al cattolicissimo Ferdinandod'Asburgo, nuovo imperatore. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] oppure, a scelta di Carlo, con una figlia di Ferdinandod'Asburgo, che avrebbe avuto i Paesi Bassi e la Franca Contea. trattato di Vienna (1738), Augusto III fu riconosciuto re di Polonia, Stanislao ebbe Bar e la Lorena, col patto che alla sua morte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Teresa, sposata con Enrico di Lorena, e che il loro e per sempre, sulla testa di FerdinandoIII el Santo (1217-52), figlio Ferdinando e di Isabella, Giovanni principe delle Asturie e Giovanna, risp-ttivamente con due figli di Massimiliano d'Asburgo ...
Leggi Tutto