CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di FerdinandoIII, e la marchesa Maddalena n'era dama d' od austro-germanica; un allontanarsi degli Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, dai metodi Il quale aveva il merito di aver costretto i Lorena ad andarsene, ma apriva la grande incognita: che ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] per qualche tempo, con l'adescamento delle nozze di Lorena, che Enrico III si sarebbe convinto a far opera di mediazione in intendeva porre la sua candidatura, in alternativa a Ferdinandod'Asburgo, alla dignità imperiale vacante dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ancora di nascere. Cosimo III, infatti, essendo morto senza prole il suo primogenito Ferdinando, e non avendo successione polacca, aveva assegnato a Francesco di Lorena, sposo di Maria Teresa d'Asburgo. In Spagna si sperava cheFilippo, avendo sposato ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] matrimonio, Cosimo III provvide a dividere in parti uguali i beni allodiali tra Ferdinando e G., politica internazionale; nel 1711 Carlo d'Asburgo, re (terzo di questo nome destinato a Francesco Stefano, duca di Lorena. In una lettera del 18 ott. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] duca Carlo di Lorena in Transilvania, futuro imperatore Giuseppe I d’Asburgo; tra l’aprile Forti in Scritti inediti di Luigi Ferdinando Marsili…, pp. 1-123 e , a cura di W. Tega, ibid. 1987, ad ind.; III, L’Ist. delle scienze e l’Accademia, a cura di A ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] alla fine del 1653, quando l'imperatore FerdinandoIII incaricò il generale di recarsi presso Cristina Lorena -, acquista fama soprattutto colla brillante manovra d più alti gradi dell'apparato militare asburgico, a "continue e replicate conferenze" ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] villa del marchese Ferdinando Filippi, poi Mignani Mirarnar dell'arciduca Luigi Salvatore di Asburgo-Lorena a Palma di Maiorca; la statua s.; L. Marri Martini, G. D., commemorazione tenuta…, in Bull. senese di storia patria, III (1932), pp. 49-64; ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Lorenad'Asburgo.
Il possesso della Garfagnana fu causa di un'altra guerricciola nel 1613. Scoppiato il conflitto tra Ferdinando 466, e IX (1910), pp. 3-447; G. Cavazzuti, Di Alfonso IIId'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di Lorena, fratello III. Doveva inoltre congratularsi delle imminenti nozze del sovrano e presentare analoghe felicitazioni all’infanta Isabella Clara Eugenia, promessa sposa dell’arciduca Alberto d’Asburgo.
In quell’occasione il granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] I de' Medici con Giovanna d'Asburgo.
Fu nuovamente Borghini, in fra Ferdinando I, granduca di Toscana, e Cristina di Lorena. Del Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1974-75, pp. 37 s., 507-510; H. Voss, M ...
Leggi Tutto