MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Ferdinando e arcivescovo di Saragozza: a lui il M. riconobbe grandi meriti nella diffusione in Spagna della lezione polizianea e volle riservargli una presenza cospicua nell’epistolario (cfr., tra le altre, ibid., I, 28-32; III di Carlo d’Asburgo, tra ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] Asburgo da Rodolfo I, passando per Alberto V, Massimiliano I, Carlo V, Ferdinando I, Massimiliano II, fino a FerdinandoIII e i suoi figli Ferdinando viene sostituita da quella del re Stefano d’Ungheria33.
L’imperatore tedesco Guglielmo II considera ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] a Vienna, al seguito di Ferdinando II, in occasione del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca f. 14b), un Agnus Dei (Add. 18936-39, I, II, IV, f. 45; III, f. 27), due Pavane (Add. 36993, ff. 6, 10b, 16b), In nomines (Add. ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] fino ad allora dagli Asburgo. Venezia, pertanto, avrebbe d’Auteurs de son temps qui approchent de son raffinement & de sa politesse» (1719, II, p. 509 n. 9667).
Il 3 luglio 1653 fu eletto ambasciatore ordinario presso l’imperatore FerdinandoIII ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] ’arciduca Sigismondo d'Asburgo, che si nella carica di archiatra di Cosimo III. L’ultima polemica medico-letteraria del . Segni, Le feste per le nozze di Violante di Baviera con Ferdinando di Toscana, Firenze 1688; I. Melani, Il potestà di Colognole ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] , ma il re – impegnato nelle guerre contro Massimiliano d’Asburgo e Ferdinando il Cattolico – mirava a regolare per ora le questioni morte di Callisto III), Perugia 1910, ad ind.; Id., R. S. all’impresa di Napoli per Ferdinando I. Episodi tratti ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] violinista Alessandro Rolla lo indirizzò a Ferdinando Paer, il quale, in procinto , anche davanti a Federico Guglielmo III (che lo nominò premier maître In questo periodo la granduchessa Maria Luigia d’Asburgo gli affidò l’incarico di riorganizzare e ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] Enrico Tudor sconfisse a Bosworth Field nel Leicester shire, Riccardo III, accusato di aver usurpato la corona e di aver assassinato e di suo marito Filippo d’Asburgo. Sia Ferdinandod’Aragona sia Filippo d’Asburgo tentarono di guadagnare l’appoggio ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] delle fortune familiari dei Farnese, assiduamente coltivate da Paolo III.
Nell’ottobre 1536 furono avviate consultazioni per concludere il suo matrimonio con una figlia di Ferdinandod’Asburgo (fratello dell’imperatore) e per infeudargli Siena. Poi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] l'agosto 1552 il D. aveva ripetutamente scritto anche a Ferdinandod'Asburgo offrendosi di servire anche Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 354, 356, 400; P. Nores, Storia della guerra di Paolo ...
Leggi Tutto