La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] anni Cinquanta del XVII sec., il granduca di Toscana Ferdinando II e suo fratello Leopoldo vollero riprendere pubblicamente Celestino Galiani, e munita di diploma imperiale. Nel 1734 il nuovo re di Napoli Carlo IIIdiBorbone la pose sotto la sua ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , II, 2, Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo IIIdiBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969.
Consuetudines Civitatis Amalfie, a cura di A. de Leone-A. Piccirillo, Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Ferdinando I diBorbone e Pio VII, inaugura di fatto il processo di Restaurazione che pone vescovi e clero – in cambio di protezione, di significativi benefici di quattro giorni dalle elezioni politiche della III legislatura e Castellino non ha ancora ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] riferimento proprio a questa politica di cui i primi anni del regno di Carlo IIIdiBorbone ponevano le premesse. Così anche , 1974.
59 Rosa Mincuzzi, Bernardo Tanucci, ministro diFerdinandodiBorbone, Bari, Dedalo, 1967.
60 Cfr. Pasquale Villani ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Ercole Consalvi, a nome di Pio VII e da Luigi de’ Medici per conto diFerdinando I diBorbone re del Regno delle Ivi: Art. VII del Concordato con la Spagna a. 1953, p. 253; art. III della Convenzione con la Spagna, p. 274.
15 Pio XI, Ad salutem, in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] inventario del 1806 pubblicato in Doc. inediti, II, p. 235 ss. e III, p. 28 ss. Vedi anche: Estensi, Modena.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo IIIdiBorbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due Sicilie e trasferì la capitale ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Ferdinando II diBorbone, facendone una sorta di inno nazionale intitolato La patria. Era ancora il tempo in cui Ferdinando II si atteggiava a re costituzionale e mostrava di con l'invocazione delle sacerdotesse nel III atto di Aida: "O tu che sei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] del commercio di questo prodotto a un consorzio di commercianti francesi da parte diFerdinando IV diBorbone, re Paris, Presses Universitaires de France, 1962-1978, 5 v.; v. III: L'expansion du machinisme, édité par Marguerite Dubuisson [et al.], ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] condividere l’impianto di fondo delle loro visioni dell’uomo e della società, Genovesi, o Ferdinando Galiani, non potevano di riforme e di pace (si pensi, per es., alla Napoli di Giambattista Vico e Genovesi sotto il riformatore Carlo IIIdiBorbone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] per completezza del quadro: così la legalità del diritto penale (§ III), i ‘limitati’ compiti riservati al giudice, chiamato a «esaminare ai dispacci emanati da Ferdinando II diBorbone, volti a imporre ai giudici del Regno di motivare le sentenze ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...