PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] problemi di giurisdizione sollevati dalle Cortes diCastiglia. Durante di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del Palatinato come re di Boemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra diFerdinando II, sostenuto da Massimiliano di ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] , ma fu soprattutto Paolo III a intuirne la sagacia diplomatica, inviandolo più volte come nunzio papale alla corte diFerdinando d’Asburgo a Vienna e la svolta intransigente di Filippo II dopo la scoperta di nuclei eterodossi anche in Castiglia e il ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Calatrava.A partire dal secondo quarto del sec. 13°, l'O. di Calatrava prese parte anche alle campagne militari andaluse dei re diCastiglia e León FerdinandoIII il Santo (1230-1252) e Sancio IV (1282-1295), entrando in possesso, alla fine del sec ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] del marchese Cosimo Cesare, grande diCastiglia, e la scomparsa del padre dopo la dedica all'arciduca Ferdinando d'Austria e alla moglie Maria 114; F. Cusani, Storia di Milano dall'origine ainostri giorni, I, Milano 1861, p. XVI; III, ibid. 1864, pp. ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] con dolore a Burgos il 30 sett. 1502 (ibid., III, 5; X, 14).
Al figlio di Caterina, Pietro Conti, si deve la tarda introduzione agli nel 1496, la chiamata da parte diFerdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia a insegnare nella Scuola regia, con ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] ambiguità del M. perseguivano l’obiettivo, concertato con l’Almirante diCastiglia, di accrescere il potere dell’arciduca Carlo, forse anche al prezzo – rimproveratogli dal Carafa – di tradire le aspettative «napoletane».
Il 1° nov. 1700 morì Carlo ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] Field nel Leicester shire, Riccardo III, accusato di aver usurpato la corona e di aver assassinato i legittimi eredi al il primogenito di Enrico VII, Arturo, si sposò con Caterina, figlia diFerdinando d’Aragona e di Isabella diCastiglia. Di lì a ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] da Alfonso IX diCastiglia, che voleva maritare suo figlio Ferdinando a una principessa reale di Danimarca. La missione solennemente lo sarà più avanti, come del resto era pur stato fatto in Mn III X 17 e già prima in Cv IV XXVII 13-14. Ma è doveroso ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] di Navarra, che ampliò la sua area di influenza verso O, sotto il regno di Sancio Garcés III detto il Maggiore, alla cui morte (1035) il figlio Ferdinando Res.1).Il successore diFerdinando, Alfonso VI il Valoroso, re diCastiglia e di León (1065-1109 ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] storica dei quattordici re e imperatori tedeschi da Carlo Magno fino a Enrico III. Dubbia è anche la funzione della spada del re diCastiglia e di León FerdinandoIII il Santo (1230-1252; Madrid, Real Armeria), la cui lama doveva essere appartenuta ...
Leggi Tutto