LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca diLorena e di Calabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] ma il Cardinal diLorena, veduta l'opera, se l'appropria, lasciandola solo per la promessa di una simile fattagli dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I di Baviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] diLorena (1612), il titolo di duca di Onano; un fratello suo, Enrico (morto nel 1656), era tenuto a battesimo da Enrico IV di 1633 cedere al granduca Ferdinando II la stessa sovranità di Santa Fiora, riavendola in feudo con titolo di conte, e nel ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] feste fatte in Firenze per le nozze diFerdinando de' Medici con Cristina diLorena; intermezzi che prepararono l'avvento del del madrigale musicale cinquecentesco, in Riv. musicale italiana, 1912; A. Einstein, Das Madrigal, in Ganymed, III, 1921. ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] fino al 1620 circa, autore dei ritratti diFerdinando I de' Medici e della moglie sua Cristina diLorena, e da altri della sua famiglia, Holzhausen, Florentinische Halbedelsteingenfässe in Palazzo Pitti, in Pantheon, III (1929), p. 16 segg.; E. Kris, ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] Boemia, e fu conferito al figlio del re FerdinandoIII. Più tardi venne amministrato anche dallo stesso re di Boemia. Nel 1722 ne entrò in possesso la famiglia Asburgo-Lorena. La divisione della Slesia fra la Prussia e l'Austria nel 1742 non toccò il ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] candidatura, mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e le energie di Sisto V. Il re Enrico IIIdi Valois aveva Lega cattolica, animata dalla casa diLorena (in particolare dal ramo di Guise) e sostenuta dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nel mese di settembre e si acquartierò, con truppe del duca diLorena, presso Verdun, dove alla fine di ottobre non di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] concorrenti, e soprattutto un protestante. I candidati con maggiore probabilità di riuscita erano Filippo III, re di Spagna, o l'arciduca dell'Austria interiore, Ferdinando, assai legato alla Spagna, fervente cattolico, devotissimo dei gesuiti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] a Gustavo III nel 1748. Le gemme, passate anch'esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo diLorena, Giuseppe si aggiungono le numerose altre acquistate a Roma e inviate da Ferdinando (v. sopra), e provenienti in parte dalle c. d ...
Leggi Tutto