NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] segretario, intorno al 1740 entrò al servizio di Emmanuel Déodat de Nay, conte di Richecourt, allora membro autorevole del Consiglio di reggenza e rappresentante di fiducia di Francesco Stefano diLorena. Lo attesta una sua lettera datata 23 maggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] di Firenze per rinuncia di Ludovico Martelli, fatto vescovo di Joppe.
Con l'avvento, nel 1587, diFerdinandodi Belisario Vinta - l'antico e più fortunato compagno di Segreteria - e delle sue istanze presso Cristina diLorena Salvini, t. III (1500-1600 ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] , il futuro FerdinandoIII restò legato al maestro, soccorrendo le necessità finanziarie dell'osservatorio e di varie residenze scolopie e nominando il D., dopo l'ascesa al trono, confessore proprio e dei figli.
Al rapporto con i Lorena si connette l ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I diLorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] di primo piano nella situazione internazionale: le nozze di Isabella, sorella diFerdinando, con il futuro imperatore Giuseppe d’Asburgo Lorena avevano dato inizio a una serie di an ihre Kinder und Freunde, Wien 1881, III, pp. 3-16; IV, ibid. 1881 ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] , Pisa 1979, pp. 514 e 554; III (1700-1737), a cura di L. Ruta, Pisa 1980, p. 149; M. De Angelis, Il teatro di Pratolino tra Scarlatti e Perti. Il carteggio di Giacomo Antonio Perti con il principe Ferdinando de’ Medici (1705-1710), in Nuova rivista ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] a Renato diLorena. Ai primi giorni di luglio Morosini valicò l’Adda, ma non si verificarono scontri di rilievo, sinché 1487; dopo di che, a novembre si recò a Napoli come ambasciatore presso il re Ferdinando, onde mediare un accordo di quel re con ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] del sale. Continuò tuttavia a elargire grossi prestiti a Enrico IIIdi Francia, ottenendo – nel 1584 e nel 1585 – in pegno 1588 fu invece incaricato di recarsi in Francia per trattare il matrimonio tra Cristina diLorena e Ferdinando de’ Medici. Il ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] realizzati in occasione delle nozze diFerdinando I de’ Medici con Cristina diLorena; a Innsbruck sempre nel 1589 di artisti italiani (sec. XIV-XVII), a cura di C. Pini - G. Milanesi, III, Firenze 1876, lettera 224; Annali della Fabbrica del Duomo di ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] di Parma. La madre di Brunoro, a ogni modo, fece ricorso a papa Giulio III al comando di sessanta celate, combatté insieme con Francesco diLorena, duca di Guisa, entrato sposa di quest’ultimo, Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] di Guglielmo V di Baviera con Renata diLorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza diIII gentiluomo di camera.
Non sono peraltro del tutto chiare le ragioni di questo rovescio di , segretario di Francesco, con Ferdinando de’ Medici ...
Leggi Tutto