PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620), di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del Palatinato come re di Boemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra diFerdinando II, sostenuto da Massimiliano di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Toscana e alla Lombardia degli Asburgo Lorena ed a Venezia, si avvertiva co. Luigi Ferdinando Marsigli, Bologna 1770; Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi medico dell'ordine antico, in Quaderni culturali bolognesi, III (1979-81), 10-11. Per le ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] corti. Atti del Convegno, Urbania 1999, a cura di G.C. Bojani - B. Cleri, I, III-IV, Urbino 2002, ad ind.; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle Giornate di studio, Firenze 1999, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di Bologna e occuparono Forlì e Faenza, dove il comandante Daun stabilì il quartier generale. Ludovico Ferdinando e morali. Nel corso del viaggio di ritorno in Italia, il G. andò in Lorena a salutare Giacomo III Stuart, pretendente al trono d' ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] figli diFerdinando IV, chiedendogli di dare di S. Francesco di Paola e offerta dalla truppa urbana di fanteria e cavalleria per la messa di suffragio per l’arciduchessa Maria Clementina d’Asburgo Lorena città di Napoli e suoi borghi, III, Napoli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del duomo, secondo il desiderio diFerdinando d'Asburgo.
Prima dell'assunzione dal territorio dell'Impero. Il consenso di Paolo III arrivò una settimana dopo e solo Savoia, Monferrato e in seguito anche in Lorena. Inoltre, dal 1558, trasferì l' ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] de l’Europe…, in Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, Milano-Napoli 1958, pp. 632 s.; Illuministi italiani, VI, Opere diFerdinando Galiani, a cura di F. Diaz - L. Guerci, Milano-Napoli 1975, ad ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] di Ferrante III Gonzaga. Falliti entrambi i tentativi, riprese quota la via del cardinalato. La strada si rivelò in salita: per convincere il papa, fu intavolata una complessa trattativa che coinvolse l’inviato pontificio in Inghilterra Ferdinando ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] si recò con Ferdinando Tartini dal granduca di un’Assemblea di rappresentanti (secondo la legge elettorale del 1848) che l’11 agosto dichiarò decaduta la dinastia dei Lorena Napoleone III, Ricasoli propose la nomina del principe Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] al padre, l'arciduca Ferdinando, l'iniziativa restò di fatto nelle mani del , riuscì a raggiungere, attraversando la Lorena e il Lussemburgo, Colonia il 30 mit verwandten Schriftstücken, a cura di F. v. Bezold, II-III, München 1884-1903, passim; ...
Leggi Tutto