MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] Ferdinando de’ Medici, primogenito del granduca. Per i buoni servigi resi alla famiglia Medici, nel 1681 Cosimo III intervenne in suo favore presso il papa per fargli ottenere il vescovato di S. Miniato.
Nominato il 1° settembre di ai Lorena ... ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] è attualmente conservata nell'Archivio di Stato di Praga (Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni, II, p. di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienze sperimentali. A queste sue inclinazioni fa tra l'altro esplicito riferimento Ferdinando ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] composta da due di queste navi.
Il 24 maggio 1670 morì Ferdinando II, cui succedette Cosimo III; l'anno seguente , Il Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, ordine dinastico-familiare della Casa Asburgo-Lorena, Pisa 1990, pp. 80 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] della notizia della rivoluzione viennese e della caduta di K. von Metternich, il M. redasse un manifesto in favore della costituzione, appena concessa dall’imperatore Ferdinando I d'Asburgo-Lorena, attraversato da forti connotati nazional-patriottici ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] di formazione: a essa fu improntata anche la Convenzione di famiglia Medici-Lorena (1737) che, al momentoin cui il granducato di re Carlo di Borbone (III come re di Spagna), che , Ferdinando Martini (entrambi nel 1892). Un ulteriore disegno di legge ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] III (1906), pp. 404-406; Memorie dell’Accademia de’ Georgofili, ibid., pp. 438 s.; M. Mirri, Ferdinando La cultura del Settecento. Dai Medici ai Lorena, in Storia della civiltà toscana, V, I Lumi del Settecento, a cura di F. Diaz, Firenze 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] in vigore e viene tacitamente abrogata dalla Costituzione dell’anno III (1795). La Costituzione montagnarda, pur non essendo mai nelle mani di ministri e funzionari di lingua tedesca; così, sotto Francesco II d’Asburgo-Lorena e sotto Ferdinando I l’ ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] di Parma. Andato a vuoto questo tentativo per le pregiudiziali del duca Ferdinandodi detta università" (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Stato, 1784, Protocollo straordinario, III Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Ducato diFerdinando I di parto nel 1835.
Nel 1814, ricreato il Ducato sotto la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo didi Vincenzo Monti (Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, III ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] di formarsi e farsi conoscere rapidamente. I nomi di A. Scacciati, C. Faucci, del figlio Ferdinando Cerimonie e feste in Toscana sotto i Lorena, Roma 1976, pp. 123, 125; Id., Pittori del Settecento a Firenze, o di persona o in effigie (catal.), ...
Leggi Tutto