GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] spagnolo di Milano, il marchese di Pescara Francesco Ferdinando d' diToscana, ma forse anche alla necessità di isolare la Toscana, da poco elevata al grado di morte et funerali di G. G. III duca di Mantova, et della coronatione di Vincenzo suo figlio ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] calabresi a Napoli e in Toscana. E se non è noto da D. (Cv II XIII 18, XV 12, III V 4, XI 3-5, IV I 1, Mn di un codice dantesco miniato di origine napoletana, eseguito nel 1450 per Ferdinando I di Napoli; alla presenza, denunciata dall'inventario, di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Leopoldo stesso reintrodusse la pena per i responsabili dei sollevamenti popolari (1790) e l’inversione di tendenza fu confermata nel Granducato diToscana anche dal successore FerdinandoIII, nel 1795 e poi nel 1816. In altre zone d’Italia la pena ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] non pubblicare, al Prospetto dello stato della legislazione toscana del 1797, inedito bilancio delle riforme illuminate preparato, d'accordo con il governo diFerdinandoIII, per André Thouin, allora commissario direttoriale presso le truppe francesi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Angelis, inviato presso di lui dal granduca diToscana nella speranza d' 000 gli scudi estorti a Ferdinando Carlo Gonzaga, che pure 323-38 s; A. [de Pas marquis] de Fequières, Mémoires..., III, Londres 1740, pp. 229 s.; L. A. Muratori, Annali ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] bramosia del meglio, ci fecero non curanti del bene" (Epistolario, III, p. 300).
Il G. era un liberale e un realista; d'Austria Ferdinando I); Il re Travicello (1841, favola esopica nella quale si riconosce il granduca diToscana Leopoldo II); ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] (1817), di stendere i Regolamenti e istruzioni per le truppe di fanteria del Granducato diToscana (Firenze Ferdinando, scongiurandolo di non aver alcun rapporto con gli Austriaci e di appoggiarsi a Napoleone III. Il Ricasoli non ritenne, comunque, di ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] fatto dai soldati di Carcassonne a Raimondo Berengario IIIdi Barcellona, datato si concluse con Ferdinando II (1479-1504 di questa tradizione (C., Linguadoca, Provenza, Liguria, Lombardia, Toscana, ecc.), ciò non implicò un'assoluta uguaglianza di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] diToscana e Parma. Clemente XII, cui non dispiaceva il progetto di matrimonio portoghese: il figliastro di E., Ferdinando, aveva sposato la principessa di Elisabetta. Egli aveva assunto il titolo di Carlo III e s'era impegnato a non unire su di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Ferdinando Medici, Cardinale, Granduca diToscana" è del 1588 (Archivio di Stato di Firenze, Guardaroba Mediceo, 389, p. 17); godeva allora di uno stipendio, fra i più elevati, di riforma melodrammatica di G. C., in Riv. musicale ital., III (1896), ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...