SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] diToscana Francesco I de’ Medici. Nel 1575 furono avviate trattative per un suo matrimonio con Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo e di Il cardinal Ferdinando al granduca Francesco de’ Medici, Roma, 22 maggio 1581, Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] Giudizi sul B. si trovano nella corrispondenza del ministro di Francia (Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato diToscana, a cura di A. Saitta, Roma 1959, II, parte I e vol. III, passim);per l'attività giornalistica cfr. B. Righini ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] diFerdinando I granduca diToscana. È probabile dunque l'identificazone di Transilvano con l'emissario del principe didi G. D. ignorato dagli storici della musica, Perugia 1951; E. Haraszti, G. D., in Musik in Geschichte u. Gegenwart, III, ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa diToscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa diToscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] Presso l’Arch. centrale di Stato di Praga si conservano 1295 lettere di M. al marito (per gli anni 1834-68), cfr. Fra Toscana e Boemia. Le carte diFerdinandoIII e di Leopoldo II nell’Arch. centrale di Stato di Praga, a cura di S. Vitali - C. Vivoli ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] Ferdinando I ambasciatore, con l’incarico di portare al viceré spagnolo di Napoli, a quello di Sicilia e al gran maestro di delle famiglie nobili toscane, III, Firenze 1673, pp. 381 s.; J.R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana sotto il governo ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] Ferdinando avrebbe finito anche con accontentare la vanità del C. commissionandogli un autoritratto. Varie opere citate dal Ratti e qualche altra ancora (come i ritratti di Cosimo III, diFerdinandodiToscana a N. C., in Rivista del R. Ist. di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca diToscana, [...] granduca Ferdinando I, morì il 21 sett. 1589 e "fu sepolto nella chiesa di San di don S. B. dell'anno 1584, in Attidel III Congr. geogr. it., Firenze 1898, Firenze 1899, II, pp. 570-577, con riproduzione della carta; A. Mori, La carta della Toscana ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] 1712), in cui si prometteva l'investitura dei feudi imperiali diToscana ad Anna Maria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' Medici morì senza lasciare prole e Cosimo III emanò un "motu proprio", col quale chiamava l'elettrice palatina ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] gli ingegneri Fantoni e Salvetti, ma l'incontro con le opere di Lagrange fece capire al B. che la sua vera vocazione era parte. Tornato in Toscana, pubblicò nel 1798 a Firenze, con l'aiuto economico del granduca FerdinandoIII, il Calcolo integrale ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] ed accettò soltanto la carica di direttore nella stessa segreteria, dove poté intervenire per il successo degli elementi costituzionalisti e filoinglesi nelle elezioni per il parlamento del 1814.
Il 6 luglio, FerdinandoIII, riassunto il potere ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...