ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] di Omero e di Esiodo (Pisa 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno diFerdinandoIIIdi Lorena, in un clima di illuminismo declinante e di e le sue accademie, era stata la Toscanadi fine Settecento e di inizio Ottocento. Con l’avvento del 1848 ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Arslan, 1946) per Johann Adam Andreas principe del Liechtenstein. Grande ammiratore e committente del F. fu Ferdinando granduca diToscana, figlio di Cosimo III, che fece la sua conoscenza nel periodo in cui l'artista era impegnato nei lavori, datati ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] agli Asburgo – Mattias de’ Medici, fratello diFerdinando II diToscana – e uno gradito alla Francia – il duca d’Enghien Enrico III Giulio di Borbone-Condé (figlio del Gran Condé Luigi II di Borbone) –, sostenuto dalla regina Maria Luigia.
Intorno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] anno, insieme con Guglielmo Bolletus fu inviato presso FerdinandoIIIdi Castiglia, che aveva l'anno prima conquistato 1254 il F. fece parte della commissione incaricata di stipulare l'accordo coi Comuni toscani. Nell'agosto con un collega si recò a ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] Crusca il 1° ag. 1814 e dedicata al granduca FerdinandoIIIdi Asburgo Lorena, per la protezione accordata al nuovo vocabolario.
(10 ag. 1808), che forniva dati sulla produzione in Toscanadi vino, olio, grani e sul loro prezzo (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] di Cosimo III (Memorie della Famiglia de’ Segni..., c. 236r).
Fu al servizio di Leopoldo in qualità di gentiluomo di nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice di Baviera, e Ferdinando principe diToscana (Firenze 1688), all’interno delle quali ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] di S. Francesco da Paola (1781), di Pietro Leopoldo con tutta la sua famiglia (da invenzione di Giuseppe Piattoli, 1785), diFerdinandoIIIdi Lorena e di p. 622; G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 66; P. Arrigoni-A. Bertarelli. ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] non venne mai pubblicato perché nel frattempo il granduca FerdinandoIIIdi Lorena comunicò il suo interesse all’acquisto dell’intera collezione per 92.000 lire toscane. Inizialmente il granduca desiderava aggiungere la raccolta alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] palazzo Stagno, ed eseguì forse la sua più valida campagna (Di una base trigonometrica misurata in Toscana nell'autunno 1817, ibid. 1817). Poco dopo il granduca FerdinandoIIIdi Lorena gli affidò la direzione dell'osservatorio astronomico del Museo ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] de externis sensibus (Neapoli 1636), dedicato a Ferdinando II diToscana, in omaggio alle benemerenze della famiglia de e Bibl.: C. De Lellis, Famiglie nobili del Regno di Napoli, Napoli 1671, III, p. 167; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678 ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...