STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Ferdinando II gran duca quinto diToscana e D. Gio. Carlo de’ Medici suo fratello, 1628), e un’importante serie di ”: un’inedita testimonianza sulla “Proserpina” di Monteverdi, in Rassegna veneta di studi musicali, II-III (1986-1987), pp. 343-345; ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 53; M. Chiarini, Iquadri della collezione del principe FerdinandodiToscana in Paragone, XXVI (1975), pp. 301, C. McCorquodale, ibid., pp. 434-39, 441-457; II, pp. 355-360; III, pp. 81 ss.; M. P. Mannini, Inediti nel territorio pratese: il Seicento, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca diToscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] sinistra diFerdinando insieme con don Virginio Orsini. Un Ritratto didi A. Contini - P. Volpini, Roma 2007; II, 1587-1648, a cura di F. Martelli - C. Galasso, ibid. 2007, ad indices; R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana, Firenze 1781, III ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] del matrimonio di Filippo III con Margherita d'Austria, per portare - quale "antico et arnatissimo servidore dell'Alt. di Fiorenza", secondo quanto ricorderà Basile - il regalo nuziale del granduca diToscanaFerdinando. Su queste esperienze ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di osservare le opere di Guido Reni, dei Carracci, di Carlo Cignani, di Domenico Maria Canuti e diFerdinandodi contrattare futuri incarichi con il granduca diToscana , Un libro di disegni e due quadri di S. R., in Cronache d’Arte, III (1926), 5 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di marchese di Villafranca. Il padre era figlio cadetto di Fadrique, secondo duca d'Alba e cugino diFerdinando il Cattolico; dopo la morte didi Paolo III tra Papato e Ducato di . Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana sotto il governo della casa ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] del XVI secolo, scritto da Morozzi e pubblicato a Lucca nel 1766 nel III tomo degli Elogi degli uomini illustri toscani raccolti da Pelli Bencivenni e Marco Lastri con l’intento di tratteggiare l’«istoria dello spirito umano», una storia civile ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Giuseppe Zannini; ried. Amsterdam [1703]). Nel 1687 l’opera III: Sinfonie a 2, 3 e 4 istromenti (dodici sonate; Bologna, con dedica del 20 novembre a Ferdinando de’ Medici, granprincipe diToscana; ried. Anversa 1689). Nel 1688 l’opera IV: Concertino ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Ferdinando I, granduca diToscana, e Cristina di Lorena. Del dipinto, perduto, rimane la testimonianza di 607; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1974-75, pp. 37 s., 507-510; H. Voss, M., ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] e le vastissime conoscenze acquisite nei vari campi del sapere, divenne bibliotecario dei granduchi diToscana: dapprima diFerdinando II, poi di Cosimo III, che dal 1673 gli affidò la custodia della Biblioteca Medicea Palatina, a palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...