MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] 1767) per la nascita della figlia di Maria Luisa e di Pietro Leopoldo diToscana e, nel 1768, improvvisò il sonetto ammanto. Per la visita a Pistoia del granduca FerdinandoIII e Luisa Amalia di Borbone, nel 1791, improvvisò il sonetto Della Patria ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] è vero che la sua iniziativa fu ripresa nel 1596 da Ferdinando I e vi presero parte il B., il Giambologna e don ser.mi granduchi diToscana..., Arezzo 1633; F. Baldinucci, Delle notizie dei professori…, II, Firenze 1846, pp. 490-532; III, ibid. 1846 ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] ...,III, Napoli 1763, p. 203; F. Baldinucci, Notizie dei professori..., a cura di P. Barocchi, cfr. Indice, a cura di 31-37, 132; M. Chiarini, I quadri della collezione del Principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 63-65, 84; ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] e il 1777 dovette far ritorno in Toscana in pessime condizioni, malato e pieno di debiti. A questo momento così drammatico diFerdinandoIII, compose il Coburgo (1795), il Nelson (1798), la Sacra memoria di Paolo I di Russia (1799), la Conquista di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Reymond, La sculpture fiorentine, III, Firenze 1899, pp. 127-143; G. Milanesi, Nuovidocum. per la storia dell'arte toscana, Firenze 1901, p. 155; I. B. Supino, L'incoron. diFerdinando d'Aragona..., Firenze 1903 (recens. di C. Fabriczy in Repertorium ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Ferdinando II con Vittoria Della Rovere, girò tutta la Toscana dal Valdarno alle frontiere per controllare "ripari d'Arno" e fortezze, ritraendo città, ville e contadini al lavoro con una nitidezza di a.M. 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. 469 n. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] 2, pp. 22 s.; M. Chiarini, I quadri… del principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 57-98; 303, Langedijk, The portraits of the Medici: 15th-18th centuries, I-III, Firenze 1981-1987, ad Indicem; C. Monbeig Goguel, in Dessins ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] dedicati al granduca Cosimo III, al granduca Gian Gastone di ingegnere di Parte non gli impedì di cercare fortuna presso la corte papale, dove andavano affermandosi i concittadini Galilei e Ferdinando Fuga, oltre ad artisti e uomini di cultura toscani ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] di virtuoso diFerdinando de’ Medici, principe ereditario diToscana. Un’attestazione emblematica della vocalità di , Genève 1951, pp. 402 s.; III, p. 675; Katalog tek Glinki, I, Katalog osobowy, a cura di T. Zielińska, Warszawa 1969, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] guerra in cambio delle Legazioni o della Toscana, innalzata a Regno. Il trattato di Lunéville (9 febbr. 1801) formalizzò l'allontanamento diFerdinandoIII d'Asburgo Lorena dal Granducato, a favore diFerdinandodi Borbone Parma. A fronte del rifiuto ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...