DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] carriera militare: assoldato per breve tempo da Ferdinando granduca diToscana, venne chiamato a Roma il 20 ott. pp. 174 s.; P. Mazio, Di F. D. e della guerra di Croazia e di Ungheria, in Il Saggiatore, giornale romano…, III, Roma 1845, pp. 37-44, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] pronipote del B., Annibale, al granduca Ferdinando I diToscana; venne poi ristampata nel 1595. Dopo e Parmensi, V, 4 (1870), pp. 311-321; Memorie stor. della Mirandola, Mirandola 1872-1905, III, pp. 24-35; VII, pp. 106-111; IX, p. 315; XIII, p. 61; ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] è documentata la carica di primo violino e direttore della cappella di corte del granduca Leopoldo diToscana (Dellaborra, 2003, p anno, nonostante una lettera di supplica inviata a FerdinandoIIIdi Lorena (successore di Leopoldo sul trono granducale ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] soggiorno di Alfonso III d’Este a Finale, organizzò uno spettacolo «con diverse forme di recitar in musica, di ballar e di combattere ricevette da Ferdinando II diToscana il titolo di marchese. Nel maggio 1652 la Compagnia ducale di Parma inaugurò ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] una traversa di via Vittoria, e un altro nel palazzo di Firenze, sede diplomatica del Granducato diToscana presso la di formazione a Roma, e sposò, nel 1795, la pittrice di miniature Veronica Porta, poco prima di essere inviato da FerdinandoIIIdi ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] alcun emolumento, "essendosi già dichiarati a servire il Comune in quest'opera gratuitamente". Al momento del ritorno diFerdinandoIII in Toscana, il custode F. si adoperò ancora perché la Riccardiana rimanesse al Comune e, in seguito alla rinuncia ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Baviera e Ferdinando principe diToscana, Firenze 1689 (1688 ab Incarnatione), pp. 158-168; G.A. Moniglia, Poesie dramatiche, Firenze 1689-90, II, pp. 1-68 (Tiranno di Colco); III, pp. 97-170 (Pazzo per forza); G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Ritratto del re Filippo III e della regina Margherita sua moglie, del duca di Lerma e di tutti gli altri consiglieri di Stato, già data per dal Negri i seguenti scritti: Vita diFerdinando granduca diToscana; Serie breve de' vescovi ed arcivescovi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] Ferdinando I diToscana, cognato di Enrico di Lorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ruolo di maniera solo strumentale – un matrimonio di Nicole con il secondogenito di Filippo III, don Carlos. Al contrario del marito ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] con Le varie poi fauste vicende di Flora (azione teatrale di G. De Gamerra, Cocomero, Avvento 1799) il M. omaggiò gli ultimi bagliori del Granducato diToscana, dopo l’abdicazione diFerdinandoIII riparato a Vienna nel 1801 - qui, nella biblioteca ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...