FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi.
Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] milanese, maestro del granduca Cosimo IIIdiToscana e poi vescovo di Teano. Nel 1658 entrò al servizio del granduca Ferdinando II de' Medici, che seguì in importanti missioni, svolgendo un ruolo di primaria importanza, in particolare in Lombardia ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Carlo
Paolo Mugnai
Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] inoltre, un rapporto di conoscenza e stima fra il B. e il granduca Ferdinando II diToscana.
Del resto al . Targioni Tozzetti,Not. degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana, III, Firenze 1780, p. 183; Ch. G. Jöcher,Fortsetzung ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca diToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] C. de' M., Primo granduca diToscana, Firenze 1611; S. Ammirato, Opuscoli, Firenze 1642, III, pp. 206-34; D. C. I a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze 1976, ad Ind.;A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana da Cosimo il Vecchio ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...]
Il favore dell'arciduca Ferdinando Carlo per il C sotto il patrocinio del principe Leopoldo diToscana per le nozze dell'arciduca, , coll. 1416 ss.; N. Pirrotta, A. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll.462-468; W. Osthoff, A. C., in Enc. della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per confinanti, in particolare del granduca diToscana, Francesco de' Medici, la Tipografia Orientale fondata dal cardinale Ferdinando de' Medici nel 1584, il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] molti sovrani, fra cui sono citati i granduchi diToscana, Cosimo, Francesco e Ferdinando de' Medici. Secondo l'autore l'arte 1615: nell'atto I, scena I si ricorda Filippo IIIdi Spagna, successore di Filippo II morto nel 1598. B. Zannetti, nella ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Bianchini, Dei Granduchi diToscana... protettori delle lettere..., Montfaucon avec l'Italie, a cura di M. Valery, Paris 1846, III, pp. 85, 94, 123, con Cosimo e Ferdinando sono state spogliate le seguenti filze dell'Arch. di Stato di Firenze: Med. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] delle nozze tra Margherita d'Austria e Filippo IIIdi Spagna officiate da papa Clemente VIII (Aldobrandini) dedicate al granduca diToscanaFerdinando II. Contemporaneamente vedevano la luce le ricordate ristampe del Primo libro di toccate e dei ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di tutto - la vita di corte riprende, nelle poche stanze abitabili del palazzo devastato, grazie agli arredi donatigli dal granduca diToscana 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, Ferdinando Gonzaga ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ di Genova, Spagna e Toscana, il comando fu assegnato al cardinale Antonio Sauli. La flotta operava di concerto con i legni maltesi e toscani energie di Sisto V. Il re Enrico IIIdi ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...