CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] grado proibito per le nozze di Ferdinando I con Maria Amalia d'Asburgo, partire dal giovedì santo 1770 - per estendere il giubileo a tutto il mondo cattolico, Theiner, Storia del Pontificato di C. XIV…, I-III, Milano 1855; e quella di L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] privati interessi. Per contro, il padre Ferdinando, che l'A. più Storia dei Musulmani di Sicilia, 2 ediz., III, p. 43). "I destini dell' lettere inedite di M. A. al conte Michele Amari di Sant'Adriano, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, I (1931), ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] granduca Ferdinando II. Ma il permesso di stampa tardò; il manoscritto fu Cremonini, G. e gli inquisitori del Santo a Padova, Padova 1993). Le carte corrispondenti di G., a cura di P. Galluzzi, I-III, Firenze 1983; Scampoli galileiani, a cura di L. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] effetto dell'affresco con il martirio del santo, nella grande cornice edilizia al periodo di Ferdinando Fuga, pur riconoscendo affinità Zentralkomm. für die Erfassung und Erhaltung der Kunsthistorischen Denkmale, III (1909), p. 139; Ph. Dengel, Palast ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] a Napoli, perorò di fronte al re Ferdinando d'Aragona la causa della crociata; alla dure critiche), di Pio III (la cui fine e il cui brevissimo pontificato, durato di liberare Clemente VII prigioniero in Castel Sant'Angelo, ma l'iniziativa non ebbe ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Urbano VIII fu la preparazione dell’imminente anno santo del 1625. A poca distanza vennero indette doveva indebolire il potere dell’imperatore Ferdinando II. Urbano G. Lutz, Urbano VIII, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 298-321. M.A. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] ’arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi, il futuro santo, e il priore di S. Lorenzo – e poi a Napoli, dove il re Ferdinando I d’Aragona, con grande Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III-IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, 1981; V ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] di Natale e di Settimana santa a 4 voci, Napoli ; Libro II (14 madr.), ibid., id., 1594; Libro III (17 madrig.), ibid., id., 1595; Libro IV (15 London 1960; M. Fabbri, A. Scarlatti e il principe Ferdinando de' Medici a Firenze, Firenze 1961, p. 83 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] per l'elettione del … Rè de' Romani Ferdinando IV", fu il primo dramma per musica composto espressamente per le scene , II, London 1954, pp. 128-132; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll.268-271; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] il Caio Gracco, non spingendosi oltre il primo atto, compose e lesse in Arcadia, per il Venerdì SantoFerdinando Marescalchi, conobbe il matematico Lorenzo Mascheroni (morto a Parigi il a cura di Id., ibid. 2006; III (V. M. nella Milano napoleonica e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...