TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] santo nel 1475 (Rime, a cura di F. Bartelli, cit., p. LIX).
Morì prima del 9 maggio 1513, data del privilegio con il quale Ferdinandoil , Napoli 1884; S. De Chiara, Un altro testamento di G. III di T., Campobasso 1888; L.G. De’ Geremei, G. di ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Santo fino a’ nostri giorni condotta (4 voll., 1839-42) e il Durante una visita dell’imperatore Ferdinando I a Venezia e alla il Museo teatrale, III (1929), pp. 15-46; G.A. Quarti, F. M. P. poeta melodrammatico, in Rivista italiana del dramma, III ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] con il Cristo morto, santi, profeti il M. realizzò una composizione piuttosto complessa, recentemente rintracciata (Pisani), con Ferdinando Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa, III (1990-1992), a cura di G. Barbera, Siracusa ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Ferdinando Paternò, che gli fece conoscere gli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola; lesse inoltre il 'histoire de la Compagnie de Jésus 1901-1980, III, 2, Roma 1990, pp. 39-54; L Gotor, I beati del papa: santità, inquisizione e obbedienza in età ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] il C. e Francesco de Vieri detto Verino, lettore di filosofia e di fede platonica. Questi iniziò (anche presso il granduca Ferdinando la morte del santo assistette all'esumazione 24 ss.; G. De Ruggiero, St. d. fil., III, 2, Bari 1930, pp. 15 s., 22 ss ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] santoil ruolo che Tiziano aveva ancora presso la casata asburgica (Cottrell - Mulcahy, pp. 236 s.).
Nel 1575 egli inviò al re una Allegoria della nascita di don Ferdinando arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1957, III, 2, pp. 298 s.; C. Ridolfi, Le ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] Ferdinando de’ Medici), poi pubblicate assieme (Firenze 1582; incompiuto il elezione di Giulio III (Oratio habita ad Iulium III, initio pontificatus ordine della Fiorentina Accademia, nella Chiesa di Santo Spirito, il dì 25 di gennaio, 1585 [sic], ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Santi Martiri (Nappi, 1984, p. 336).
Nel 1691 il F. portò a termine il nell'inventario dei dipinti di Ferdinando de' Medici, redatto . De Dominici, Vite de' pittori scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 457-466; O. Giannone, Giunte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] il cardinale (e futuro santo) Carlo Borromeo.
Il 31 ag. 1560, pochi mesi dopo il matrimonio, il a cura di E. Marani - C. Perina, III, Mantova 1965, passim; G. Coniglio, I Gonzaga, Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] di medicina e chirurgia, s. 4, III (1859), pp. 293-323 e 389- colleghi (Emilio Cipriani e Ferdinando Zannetti, chirurghi toscani appartenenti incarico di dissettore.
Il 30 aprile 1862, ad una ricoverata dell’ospedale di Santa Maria La Nuova ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...