DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] al fianco di Ferdinando Galli Bibiena nel il crocifisso e un Santo, che concede una grazia (ibid., pp. 68 s., 71 n. 30).
Tra il 1704 e il 1706 il Storia pittorica d. Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 135, 226 s.; P. Vitali, Le ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] ded. a Ferdinando de’ Medici granduca di Toscana); Il secondo libro de ’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; J. O. Sartori, Attività musicale nella chiesa nazionale di Sant’Antonio dei Portoghesi… , in «Musica se ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] il 15 novembre 1707 lo nominò suo teologo.
L’attività di Politi si rivolse ben presto soprattutto ad altri interessi. Nel 1709 nel collegio di S. Maria de’ Ricci, alla presenza del principe Gian Gastone de’ Medici e degli accademici FerdinandoIII, ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] pamphlet Dell’aristocrazia lucchese opuscoli III (Pisa, ma Lucca, 1797 il disegno della villa in stile palladiano che intendeva costruire a Pieve Santo Roma ed ora pubblicate dal proposto Ferdinando Fossi bibliotecario della R. Libreria Magliabechiana ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] , Ferdinando Sanfelice Santo, Milano 1953, pp. 6, 8 s.; R. Pane, Il chiostro di S. Chiara in Napoli, Napoli 1954, p. 34; R. Mormone, Il rifacimento settecentesco nella chiesa di S. Chiara a Napoli, in Studi in on. di R. Filangieri, Napoli 1959, III ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] nazionale centrale, Magliabechiani, XXV.404: Ferdinando Leopoldo Del Migliore, Zibaldone Istorico (ms , III, Venezia 1718, coll. 144-148; G.M. Brocchi, Vite de’ santi e 2005, p. 222; E. Rotelli, Il capitolo della cattedrale di Firenze dalle origini al ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] in una raccolta di vite del santo che riportava anche il testo su Pierozzi.
Nel 1525, vescovo di Troia Ferdinando Pandolfini); De A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, pp. 585 s.; Id. - E. Giaconi ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] . Luigi dei Francesi per la festa del santo (25 ag. 1673; Lionnet, p. Nel 1684 il L. risulta in qualità di virtuoso al servizio di Ferdinando Carlo Gonzaga Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio, n.s., III-IV (1985-86), Suppl., parte 2ª, pp. 138, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Il trionfo degli emblemi di casa Albani, desunto totalmente dall’affresco di identico soggetto eseguito da Pietro da Cortona per Ferdinando e santi, S. Felice, La Vergine con il pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1745, pp. 533 ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] il G. coltivasse piuttosto i propri impegni di predicatore e terminasse la Coronadell'anno santoil matrimonio fra la principessa Adelaide di Savoia, sorella del duca, e Ferdinando de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...