MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] a Bruxelles presso il duca di Borgogna Filippo III, svolgendo missioni Santo Stefano alcuni ritratti molto ammirati di Francesco Sforza. Scrisse altre opere fra cui, per il per distinguerlo dai Moroni milanesi), Ferdinando Gabotto (1888) ritenne che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Ferdinando Maria Wittelsbach, dal quale fu nominato consigliere il eseguita nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva di Roma , Diario di Roma,II, 1702-1703, Milano 1977, p. 59; ibid., III, 1704-1707, Milano 1978, p. 23; A.M. Giorgetti Vichi, Gli ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] il gruppo della Madonna col bambino dormiente, e s. Giovannino (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Eseguito per l'imperatore Ferdinandoil Transito della Vergine, e la Discesa dello Spirito Santo Elenco di doc…., Genova 1861, III, p. 108; F. Alizeri, ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] il dedicatario: il giovane principe, se solo non fosse premorto al genitore Cosimo III, sarebbe infatti assurto al trono di Toscana come terzo granduca di nome Ferdinando festa per la traslazione del corpo del santo (Selfridge-Field, 1985, p. 294). ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] santi, stimolato dal processo di reinvenzione del culto dei santi Alfio, Filadelfo e Cirino, martiri del III della chiesa dello Spirito Santo, a Palermo, il 31 marzo 1282. Inoltre all’erudito cosentino Ferdinando Stocchi una genealogia nobile ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] estasi di un santo (Cento, , Storia pittorica della Italia (1808), III, Firenze 1974, p. 86 (per Maria e Stefano Felice); L. Riguzzi, Il Rosario di Cento, Cento 1982, pp. . Lenzi, L'intervento di Luigi Ferdinando Bibiena per la Cappella Maggioree la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] suo matrimonio con Ferdinando di Borbone-Napoli (che invece nel 1768 sposò Maria Carolina d’Asburgo), Carlo Emanuele III di Savoia, Il matrimonio per procura fu celebrato a Torino, nella cappella del Santo Sudario, il 25 gennaio 1771 presenti il ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] fosse insignito dell'ordine dello Spirito Santo.
A questa ostilità contro il B., che nel 1672 aveva ottenuto S. Lamoral Le Lippre de Noeufville, Histoire de la Maison du Roi, III, Liège 1735, pp. 66-69; M. Le Chevalier de Courcelles, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Santo in S. Andrea Avellino, ricordata da Hackert e Grano, da identificarsi presumibilmente però con il , dove giunse per dono di Ferdinando IV di Borbone da parte del del sec. XV alla fine del sec. XVI, III, Palermo 1862, pp. 294 s.; A. Filangieri ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] il dominio francese, egli si schierò con i Della Rovere, forse appoggiando le sollevazioni antifrancesi: nel 1504 si abboccò con Ferdinandoil restauro.
La devozione popolare prese da subito a venerarlo come santo e intemelia, n.s., III (1948), 2, p. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...