CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] nella chiesa del Santo, rimangono reportationes inedite Ferdinando i Sermones quadragesimales in volgare.
Il 25 ott. 1475 Sisto IV lo nominava vescovo di Aquino (Bull. franc., n. s., III, n. 801, pp. 390 s.). Nel 1480 il C. si trovava a Lecce, dove il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] il G. a Vienna, alla corte dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse il 21 giugno per affiancare il nunzio ordinario Ciriaco Rocci.
Il Talamone e Santo Stefano, 1598-1708), in Histoire des diocèses de France, III, La diocèse d'Aix-en-Provence, a cura ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] il territorio di Bologna e occuparono Forlì e Faenza, dove il comandante Daun stabilì il quartier generale. Ludovico Ferdinando 501 s., 549-551; III, pp. 696, 772; IV Il cardinale F.A. G. (1660-1728) collezionista e scienziato, in I cardinali di Santa ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Eritrea con il confratello Ferdinando da Manerbio tra gli altri Hailé Mariam, morto in odore di santità nel 1934 a Roma.
Nel giugno 1924, alla morte Roma, Archivio Generale Cappuccini, H 42, III, Relationes Particulares, Asmara, 11 dicembre 1911, ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Fürstenberg nel territorio dell'arciduca Ferdinando. Il B. non solo minacciò giorni dopo il ritrovamento delle ossa del santo nel corso Reinhardt-F. Steffens, Einleitung, Solothum 1910; s. 2, I-III, ibid. 1906-1929, ad Indicem; Nunziature de Savoia, I ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] missione politica presso il duca di Mantova Ferdinando Carlo di , e gli procurò nuova fama di santità.
Il 26 genn. 1699 venne firmata a Karlowitz Mystik in Österreich, in Jahrbuch für mystische Theologie, III (1957), pp. 57-87; Melchior da Pobladura, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Ferdinando e Isabella di Castiglia) e il gennaio 1470 (quando il G. terminò il Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, Pistoia 1977, III, 2, pp. 676, 692 s., 698, 704-706 Petersohn, Amelia, Roma e Santo Domingo. Alessandro Geraldini e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] che su mandato della Santa Alleanza ripristinarono il governo di Ferdinando VII, partecipò attivamente alla 47, 408; II, pp. XXII, 249-251, 290-293, 297-300, 326-333 e passim; III, pp. 41-47, 132-135, 142-153, 158-160, 181-184 e passim; G.M. ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] scritto nel 1047 da Facundus per i reali Ferdinando I e Sancia e che contiene tavole , Arch. y Bibl., 7); il codice scritto a Santo Domingo de Silos nel 1091 da Munnio Death in the Beatus of Saint-Sever, SM, s.III, 14, 1973, pp. 565-626; J. Fontaine, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] il pontificato di Paolo II, ad istanza del re di Napoli Ferdinando I, intervenne per ilil tempietto del Volto Santo. Fanno ancora parte del piano di decorazione dell'interno della cattedrale il " di Segromigno, in Arte crist., III (1915), 3, pp. 66-78 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...