ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] , lasciò Bruxelles per Vienna. Non è da escludere che Zamponi lo seguisse, come sicuramente fece Angelini, richiesto da FerdinandoIII quale nuovo architetto di corte. È certo che il compositore non perse i contatti con la famiglia imperiale: morto ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] nel 1711 come offerta votiva per ottenere la guarigione del figlio primogenito FerdinandoIII, intendeva riallacciarsi alla tradizione di paliotti votivi secenteschi, donati dai Medici ai santuari venerati in momenti di crisi dinastica o di salute ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] stessa casa, pagandosi essi stessi la guarnigione, secondo un uso comune del tempo.
Intervenne a favore dell'A, l'imperatore FerdinandoIII, con una lettera al suo ambasciatore a Madrid, marchese di Grana, il 22 dic. 1649 (pubblicata dal di Tarsia ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] .
Già nella primavera del 1637 l'imperatore FerdinandoIII e Filippo IV di Spagna inviarono i loro il 1° marzo 1671.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. III, 76; Segreteria di Stato, Legazione di Ferrara, 18 s.; Ibid., Nunziatura di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] , ma con l’estinzione della famiglia nel 1817 andò dispersa; alcuni dipinti vennero acquistati nel 1820 dal granduca FerdinandoIII per la galleria di palazzo Pitti.
Opere. Amore è cieco (Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano, VII.1286.3, cc ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] il resto del tempo, sarebbe stato solo un «honore apparente» (ibid.).
Tornato a Vienna, Federico Savelli fu poi inviato da FerdinandoIII a Roma su richiesta di Urbano VIII che voleva avvalersi della sua esperienza militare nella guerra di Castro. Fu ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] con i privati e con le biblioteche delle corporazioni religiose esistenti nel Granducato di Toscana, dopo un rescritto di FerdinandoIII a suo favore nel 1793, o con quelle dei conventi soppressi da Napoleone (1808). Ciò non gli impedì tuttavia ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] a Roma e nel 1654, giunto a Vienna forse come segretario dell'ambasciatore veneto G. Sagredo, fu nominato da FerdinandoIII d'Asburgo gentiluomo di camera con l'assegno a vita delle rendite dell'abbazia di S. Martino di Waska, in Ungheria. Visse a ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] 1634) e la seguente pace di Praga (30 maggio 1635) non alleggerirono la crisi. La cifra dovuta all'imperatore FerdinandoIII, succeduto al padre nel 1637 e coerente con lui nelle richieste di danaro, raggiungeva il considerabile ammontare di 428.720 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] , il 5 sett. 1639, il vescovado di Atene, il M. continuò a contrastare la politica di concessioni ai protestanti che FerdinandoIII perseguiva in nome dell’unità dell’Impero. Il 3 giugno 1640 lasciò Vienna alla volta di Ratisbona, dove una Dieta ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...