NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] un pubblico liceo annesso al museo che nel 1814, caduto Napoleone e con il ritorno in Toscana del granduca FerdinandoIII, aveva sospeso le sue attività didattiche. Spettò ad Antinori risollevare le sorti dell’Istituto, riaprendo i corsi al Reale ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] X hebbe la benignità di differire l'elettione fino al primo di Giugno, perché impetrata la licenza dalla Cesarea Maestà di FerdinandoIII a cui io servia, avessi il comodo di portarmi a Roma, come seguì" (dalla dedica alle Messe del 1687). Nel Libro ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] anche un Ansaldo Di Negro, figlio di Guglielmo, che nel 1248 fu inviato, insieme con altri due ambasciatori, al re FerdinandoIII di Castiglia, il quale aveva da poco tolto ai Morì Siviglia, città in cui erano attivi mercanti genovesi. La legazione ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] natura, le Tragedie di Alfieri, le Rime di Petrarca, l’Orlando Furioso, le Opere di Metastasio.
Alla morte di FerdinandoIII, nel 1824, il suo favore presso la corte scemò sensibilmente, come dimostra la vicenda degli affreschi per la cappella dei ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] in marzo, della quasi fatale indisposizione che aveva colpito il fratello Gaspare, nunzio a Vienna presso l’imperatore FerdinandoIII, trovò occasione per confermare e rinnovare ai Barberini la fedeltà sua e dei fratelli (Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] della Magliabechiana e più tardi, utilizzando anche la sua esperienza editoriale, organizzò la biblioteca Privata di FerdinandoIII), e probabilmente sotto lo stimolo del Tozzetti e del Bandini, nacquero le ricerche storico-erudite di argomento ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] altri lettori, prese possesso del nuovo ufficio, nel quale più tardi, a seguito del riordinamento degli studi disposto da FerdinandoIII nel 1779, fu confermato con l'attribuzione dello stipendio massimo di cento onze.
Nella teologia del C. talune ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] dalle sole fonti letterarie: Introduzzione al balletto dei dodeci Cesari Augusti, in occasione delle nozze dell'imperatore FerdinandoIII con Eleonora Gonzaga (1651), e alcune musiche per il torneo Festa della Barriera (carnevale 1652), per la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] la regina d'Ungheria. Maria, infanta di Spagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria e futuro imperatore FerdinandoIII), passava a Genova per recarsi a Vienna attraverso un lungo percorso per evitare la peste ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] legame politico si consolidò con il matrimonio tra un'altra Eleonora Gonzaga, sorella del duca di Mantova, e l'imperatore FerdinandoIII, cugino di Isabella. Al seguito del marito e della duchessa-madre, I. accompagnò a Villach Eleonora: fu l'unica ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...