Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fino alla loro espulsione dal paese per opera dei ministri di Carlo III di Spagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza. - sarebbe dovuto adottare per conservare i suoi dominî al re Ferdinando VII". Il risultato fu la nomina d'un comitato ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ricordare l'alfabeto "Ruano", dai disegni del calligrafo Ferdinando Ruano che nella 2a metà del sec. XVI lavorava Funck, Le livre belge à gravures, Parigi 1927; M. Sabbe, Balthasar Moretus III., in Gutenberg Jahrb., 1930.
1 a 6. - E. E. Bartlett, The ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] della provincia, sono anteriori alla conquista romana; ma ve ne sono altri che senza dubbio vanno datati tra il II e il III sec. dell'era nostra.
Bibl.: E. De Ruggiero, in Diz. epigrafico, s. v. Arabia; Th. Mommsen, Le provincie romane da Augusto a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] palazzo Pitti alla brigata dei Piacevoli dal granduca Ferdinando II, alla quale tutti convennero vestiti da 227, 278; V. Baldasseroni, Gli animali nella pittura etrusca, in Studi etruschi, III (1929), p. 283 segg. Per la Grecia e per Roma: O. Manns, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 1907; G. Pardi, Storia demografica di Palermo, in N. Riv. stor., III, 1919; G. Luzzatto, Il censimento della popolazione nel ducato di Urbino, economico, oltre che politico. Sono questi anzitutto Ferdinando Galiani (1728-1787), Antonio Genovesi (1712 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] seguito dal Faucon e dal Johnson in Francia e da Ferdinando Madaler in America, è tuttora allo stato di studio, rappresentare il cozzo delle due grandi civiltà cartaginese e romana nel sec. III a. C. Fu questo non solo il primo lavoro scritto per il ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e la Società storica subalpina (1895), fondata da Ferdinando Gabotto; la R. Accademia di medicina (1846), Aia.
Bibl.: D. Carutti, Storia della diplomazia della Corte di Savoia, Torino 1879, III, p. 341; id., Storia di Vitt. Amed. II, ivi 1897, 3a ed ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Ss. Pietro e Paolo. Tale opera fu rinnovata ai tempi di Innocenzo III. Vi si vedeva infatti la sua effigie, di cui si conserva il di caratteri glagolitici e serviani donati dall'imperatore Ferdinando II; dalla Biblioteca Vaticana venivano inoltre dati ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] in Balkan-Archiv, IV (1928), pp. 53-94; C. Tagliavini, in Studi Rumeni, III, (1928), p. 145 segg.; Jokl. in Litteris, IV, p. 191 segg.; S. alla cerimonia intervennero, cosa molto sintomatica, re Ferdinando di Bulgaria, il principe ereditario di Serbia ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] meraviglioso canto della trasfigurazione marina del padre di Ferdinando nella Tempest ("Full fathom five thy father o Tutto è bene ciò che a ben riesce). - Fonte: Decameron, III, 9, novella tradotta nel Palace of Pleasure di William Painter (1566), I ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...