Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] dell'artiglieria; e anche questo egli abbandonò. Finì col cadere in disgrazia di Ferdinando VI, e fu confinato nei suoi possessi; ma riapparve quando ascese al trono Carlo III (1759-1788). L'A. ebbe prima il comando dell'esercito spagnolo, durante la ...
Leggi Tutto
Ā È il titolo della famosa teodia (Mahābhārata, VI, 25-42), ove Kṛṣṇa, il dio fatto uomo, "canta" ossia espone in versi ad Arjuma dottrine, che tutte le sette viṣṇuitiche riguardano ancora come canoniche. [...] dei Pāṇḍuidi in una delle tante guerre contro i loro cugini e rivali. Di lui e della sua etica fa già menzione la Chāndogyaupaniṣad, III, 17, ond'è lecito arguire ch'egli appartenesse al secolo VII o VIII a. C. Il suo valore e l'altezza morale dei ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] infine in Napoli, il 22 febbraio 1495.
Ma Ferdinando il Cattolico aveva denunziato il trattato di Barcellona e VIII in Italia, ed. da R. Fulin, Venezia 1883; Commynes, Mémoires, III, Parigi 1925. E per tutto il regno, Lettres de C. VIII, pubbl. ...
Leggi Tutto
MAROT, Clément
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] commossa poesia religiosa.
Ediz.: Œuvres complètes, a cura di P. Jannet, voll. 4, Parigi 1868-1872; a cura di G. Guiffrey (II-III, Parigi 1875-1881; I, contenente la vita del M., Parigi 1911); a cura di A. Grenier, voll. 2, Parigi 1919-20.
Bibl.: Ph ...
Leggi Tutto
RICCARDO III re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] convocato irregolarmente a proclamarlo re col nome di Riccardo III. Egli fece allora uccidere i suoi due nipoti nella il riconoscimento del papa, dell'arciduca Massimiliano e di Ferdinando e Isabella di Spagna, sebbene gli rimanesse ostile la ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] marchionale; Carlo, suo secondogenito, ebbe dall'imperatore Ferdinando, nel 1654, con diritto di battere moneta, De La Roncière, la Découverte de l'Afrique au Moyen-âge, Cairo 1927, III, p. 27 segg. Sui quattro dogi, L. Levati, I dogi biennali, ...
Leggi Tutto
USTICA (A. T., 27-28-29)
Francesco STELLA STARRABBA
La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] fortificazione di Ustica, voluta dal parlamento siciliano sotto Filippo III, per oltre un secolo fu ostacolata dai vescovi di di coatti, l'origine della quale rimonta al regno di Ferdinando I delle Due Sicilie.
Il comune di Ustica (diversamente da ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] Borbone. E sortì buon esito. Il matrimonio di Ferdinando, figlio di Carlo, con l'arciduchessa Maria 1854, pp. 214 segg.; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1869, III; L. Benvenuti, Carlo Conte F. e la Lombardia, Trento 1872 (opera apologetica ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] Carlo (1700?-1760), vissuto a lungo e morto a Lisbona; Ferdinando, invece, ne diede ben quattro. Di essi, Giovanni Maria fiorì CCXX.
Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con bibl.); C. Ricci, I Bibiena, Milano ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] prima crociata (1098 c.). Gli successero Pietro Ruggero II, Rugcero III e Ruggero Bernardo; poi, con raimondo Ruggero I e Ruggero incoronati a Pamplona nel 1494. Ma nel 1512 Ferdinando il Cattolico s'impossessò della parte meridionale della Navarra ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...