. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] Napoli, ai quali soprattutto egli doveva lo stato. Il figlio Iacopo III, che dominò dal 19 febbraio 1458 al 7 marzo 1474, fu coi matrimonî la malferma signoria, sposò una nipote di Ferdinando il Cattolico, divenuto anche re di Napoli; poi due ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] (palazzo); Solimano I vi ricevette un'ambasciata di Ferdinando, duca d'Austria, fratello di Carlo V e segg.; Ch. Michel, Recueil d'inscriptions gr., 1228; Corp. inscr. lat., III, pp. 1234 e 2227. Per la parte musulmana: Ch. Texier, Asie Mineure, ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] un ritrattino da lei eseguito; nel 1703 il conte Ferdinando Nicoli di Bologna ricevette un pastello di Rosalba, molto 447; V. Malamani, Rosalba Carriera, in Le Gallerie nazion. ital., III (1899), pp. 27-149; id., Rosalba Carriera, Bergamo 1910; ...
Leggi Tutto
FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di
Nino Cortese
Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] fumno mosse, e specialmente nel 1781 e nel 1788, ma Carlo III ebbe sempre in lui fiducia sconfinata; e allorché, fattasi più accanita Poi, tale limitazione gli fu tolta nel marzo 1808, allorché Ferdinando VII salì sul trono. Era ormai vecchio; ma fu ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] da Pompeo nel 75 a. C. (Πομπηιόπολις la chiama Strabone, III, 4, 10) e in età imperiale era civitas stipendiaria; diventò contendenti; occupata nel dicembre 1512 dalle truppe spagnole di Ferdinando il Cattolico, fu assediata nel 1521 dal re di ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] tassa per fuoco: dopo un vano tentativo di riforma di Ferdinando I, si tornò nel 1485 al sistema del focatico e che tale orazione "aduna" in sé i voti del popolo (Innocenzo III), ovvero "aduna" in un fascio i frutti spirituali da impetrarsi nella ...
Leggi Tutto
Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] politica, diplomática y militar de Alfonso XI (ancora inedita); id., Historia de España y su influencia en la historia universal, III, Barcellona 1920, pp. 43-58; il Libro de la Montería, in Biblioteca Venatoria, Madrid 1877, voll. 2. v. inoltre B ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] che elesse l'antipapa Clemente VII. Passata agli Aragonesi, Ferdinando VI la diede in feudo a Prospero Colonna e dai -Encycl., VII, coll. 293-294; E. De Ruggiero, Diz. epig., III, col. 338; S. Borgia, Breve storia del dominio temporale della S. Sede ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] La stessa impenetrabile Corea fu aperta all'influenza russa sotto Alessandro III. Il quale si adoprò per sostituire, anche con un'accorta Lo Stambulov, primo ministro del nuovo principe Ferdinando di Coburgo, mostrò come la Bulgaria potesse reggersi ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Ciudad Rodrigo, fra il 1490 e il 1494, e morto a Vienna il 23 giugno 1550. A quindici anni fu condotto alla corte di Ferdinando il Cattolico, ove più tardi divenne segretario dell'arciduca [...] riprese la carica di segretario dell'arciduca Ferdinando e lo seguì nelle sue peregrinazioni attraverso Domínguez Bordona, Cuatro notas sobre C. de C., in Homenaje a Menéndez Pidal, III (1925), pp. 545-549; C. Leonor Nicolay, The Life and Works of ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...