PARRINO, Domenico Antonio
Alberto Manzi
Attore, nato verso la metà del sec. XVII a Napoli, ivi morto intorno al 1730; fu celebre come "innamorato" sotto il nome di Florindo.
Nel 1675 faceva parte della [...] a studî storici. Egli scrisse: Teatro eroico e politico del governo de' viceré del Regno di Napoli dal tempo di re FerdinandoilCattolico fino al presente (Napoli 1672); Memorie sulle truppe cesaree del Regno (1708), ecc. Compose anche una Guida de ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] nuovi sistemi e le introduzioni nuove esigeano. I siciliani ne furono sì fattamente persuasi, che non citarono più da FerdinandoilCattolico in poi i capitoli di Giacomo, convinti pienamente che le collette non poteano più regolarsi a norma dei casi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Anche nel nuovo assetto non vi fu nessuna abrogazione dell'ormai corposa massa legislativa preesistente. FerdinandoilCattolico, sotto il cui regno ebbe inizio la reggenza vicereale, formalmente riconobbe come vigenti le Costituzioni. Venuto infatti ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di San Juan de los Reyes a Toledo, opera realizzata prima del 1490 dall'architetto Juan Guas, su committenza di FerdinandoilCattolico e di Isabella di Castiglia e capolavoro del Gotico isabelino.Questa redazione del tema è affiancata a una versione ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] M. Ballesteros-Gaibros, che si riferiscono a un Juan Caboto Montecalunya, veneziano, il quale - come s'apprende da una lettera del 27 sett. 1492 di FerdinandoilCattolico al bailo generale della città, Diego de Torres - trovandosi a Valenza da due ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] ecclesiastica costruisce la tradizione storica della nazione spagnola dalle origini a FerdinandoilCattolico. Non a caso l’opera ebbe in Europa, e non solo tra i cattolici, una reputazione assai maggiore dei più densi, analitici e narrativi Anales ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] centrale (§ 37), che somma in sé i primi due, e nella divisione del Regno di Napoli con FerdinandoilCattolico, «forestiere potentissimo» (§§ 39-41). La superiorità del rigore analitico machiavelliano rispetto agli schemi astratti si rivela ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] mesi di quell’anno), perché all’inizio del primo libro si dice che Fabrizio Colonna (famoso condottiero, all’epoca al soldo di FerdinandoilCattolico, morto ad Anversa nel 1520) (→) è passato a Firenze dopo la campagna di guerra in Lombardia per ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] efficacia e preposti a modello i più spregiudicati modi di procedere, di «governarsi», di grandi principi come FerdinandoilCattolico.
Ma questo non è ancor tutto. Perché è naturale sorgessero i quesiti: è poi così realisticamente coerente ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] stato preceduto da altri due (le prime due «giornate») compiuti per conto del «serenissimo re di Spagna», ossia FerdinandoilCattolico. Si aggiunge la notizia dei preparativi di una «quarta giornata», ancora al servizio del re di Portogallo, per cui ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...