FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] marzo 1517, prima di far ritorno in Spagna, dove, essendo morto l'anno precedente FerdinandoilCattolico, regnava Carlo I.
Il sepolcro dei re Cattolici ripete lo schema compositivo di quello dell'infante ad Avila con qualche modifica: è ovviamente ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] si devono alla carità della patria" (Nardi, II, p. 199). Il compito di osservatore presso la corte di FerdinandoilCattolico si rivelò al C. particolarmente arduo, come scriveva il 23 marzo 1514a Lorenzo de' Medici, dal momento che "questa Maestà è ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] VCongreso de hist. de la Corona de Aragón, Zaragoza 1954, dedicato alla Storiadella Sardegna durante il Regno di FerdinandoilCattolico, articolata in due parti, dedicata alle vicende politiche ed ai Parlamenti. Collegato alle ricerche stamentarie ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] 12.474). Tornato a Napoli nel settembre del 1503, dopo la cacciata dei Francesi e l'avvento al trono di FerdinandoilCattolico, il G. fu nominato governatore del contado di Nola. In questi anni fece parte del circolo culturale e mondano che si ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] sia relativamente alle imprese del 1494-95, sia alla lotta franco-spagnola del 1502-04, sia al soggiorno di FerdinandoilCattolico e alla spedizione di Odet de Foix, visconte di Lautrec. Nonostante la narrazione prenda avvio dalla morte di Francesco ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] gli stati di fatto ad una situazione di diritto che non era agevole considerare inesistente; e tanto meno poteva farlo FerdinandoilCattolico che, assumendo la corona di Sicilia nel 1468, aveva giurato (1474) di mantenere in vigore e di rispettare i ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] reali spagnoli o per acquistarsi dei meriti presso di loro: la serie dei sovrani si chiude con FerdinandoilCattolico e Isabella di Castiglia, per i quali il biografò tesse i più grandi elogi; e quella dei papi con Sisto IV, parimenti elogiato. Nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] di dedica, intestata a Germana di Foix regina d'Aragona (seconda moglie di FerdinandoilCattolico), palesa l'intenzione, rimasta senza seguito, di tradurre l'opera anche in italiano.
Il G. passò in Italia intorno al 1530 e intraprese l'attività di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] aragonese… nell'Archivio di Stato di Napoli, ibid., XXXIII (1952), p. 140; R. Filangieri di Candida, Arrivo di FerdinandoilCattolico, in V Congreso de historia de la Corona de Aragón, …1952, Zaragoza 1956, pp. 311-314; O. Morisani, Letteratura ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] magazine, CXIV (1972), pp. 369-378; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a FerdinandoilCattolico, Napoli 1977, ad ind.; A. Cirillo Mastrocinque, Leonardo da Besozzo e Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...