BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] capitolo del duomo cosentino era giunto a invocare qualche provvedimento radicale da parte di FerdinandoilCattolico "atteso che al presente el card. de Cosenza conferisce li beneficij de la diocese alli servitori soi" (Borretti, p. 2). Naturalmente ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] l’Alfonsus (1492-95), poema in sei libri che, nato dallo stimolo del neoeletto papa Alessandro VI a celebrare FerdinandoilCattolico per la Reconquista di Granada, prende la forma di un ampio viaggio ultraterreno che ha per protagonista Alfonso ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] della scuola fiamminga. Tornò a Ferrara al principio del 1506.
Nell'ottobre di quell'anno giungeva a Napoli FerdinandoilCattolico e correvano a riverirlo molti baroni: quelli che avevano parteggiato per la Spagna sperando concessioni e ricompense ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] Racconti di storia napoletana, ibid., XXXIII (1908), pp. 474-544 (in partic. pp. 522-524); B. Croce, Il villano di Matera e FerdinandoilCattolico, in Id., Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1935, pp. 11-34; G. Gattini, Note storiche sulla ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] 1514, aveva svolto nel 1487 una delicata ma infruttuosa legazione per conto di Ferrante I presso FerdinandoilCattolico, volta a sanare il trauma internazionale conseguito alla congiura dei baroni (A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] nella penisola iberica per poi disperdersi, dopo l’espulsione da parte di Isabella, regina di Castiglia e FerdinandoilCattolico (1492), nell’Europa Occidentale e nell’area mediterranea; e la via ashkenazita, centrata nell’Europa orientale, dove ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] , Milano 1976, pp. 275 n. 29, 295; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a FerdinandoilCattolico, Napoli 1977, p. 213 n. 17; R. Cannatà, Francesco da Montereale e la pittura a L'Aquila dalla fine ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] nozze. Giulia e la sorella Isabella si trasferirono presso il fratello Ferdinando - unito in matrimonio con Germaine de Foix, vedova di FerdinandoilCattolico - a Valencia, dove moriranno.
Il susseguirsi nella vita d'I. di disgrazie personali e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] 1506, approfittando di un fortunato episodio.
Infatti il cardinale lasciò ad amministrare il feudo il fratello Luigi; nel settembre, in attesa della flotta catalana che doveva accompagnare FerdinandoilCattolico a Napoli e che doveva sfilare davanti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] de Marchisio, in Quaderni. Studi e strumenti, IV (2001-02), pp. 149-250; S. Giurato, La Sicilia di FerdinandoilCattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468-1523), Soveria Mannelli 2002, pp. 306-324; C. Salvo, La ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...