APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] al 1488. Nel primo libro i Capitula da Giacomo a Martino; nel secondo quelli di Ferdinando I e di Alfonso; nel terzo quelli di Giovanni e di FerdinandoilCattolico sino al 1488. Ogni capitolo, senza numero progressivo, è preceduto da una rubrica; i ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] prima al suo agente, poi allo stesso viceré. Con il duca rimase a lungo in contatto epistolare, porgendogli in governi de’ viceré del Regno di Napoli dal tempo del re FerdinandoilCattolico fin’all’anno 1683, pubblicato con Muzio (che per questo ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] solenne cerimonia della pubblicazione della lega santa contro i Francesi conclusa da Giulio II con FerdinandoilCattolico e i Veneziani. Nel corso della cerimonia il C. recitò, in onore della lega, un'orazione latina, che ebbe l'onore di numerose ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] Fonti e Bibl.: C. Trasselli, Squarcialupo, in Nuovi quaderni del Meridione, VII (1969), pp. 460-480; Id., Da FerdinandoilCattolico a Carlo V. L’esperienza siciliana 1475-1525, Soveria Mannelli 1982, ad ind.; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] viceré Ugo Moncada, scoppiata nel marzo 1516 dopo la notizia della morte del re FerdinandoilCattolico. Il fratello maggiore, Cesare, entrato nella vita ecclesiastica, era a Roma come segretario del cardinale Pompeo Colonna.
Le notizie sul periodo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] suoi feudi. Ritornato in primo piano nella vita del Regno, fu tra i baroni che fecero corteggio a FerdinandoilCattolico, quando questi sbarcò a Napoli il 1 nov. 1506.
Rimasto vedovo durante la prigionia, l'A. concluse un nuovo ricco matrimonio con ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] professionali. Un vescovo spagnolo era stato arrestato sotto Paccusa di tentato veneficio a danno di FerdinandoilCattolico e il B. fu incaricato di istruire il processo con veste di legato pontificio. Nell'agosto si mise in viaggio, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] re Renato.
Al servizio degli Angiò nella guerra per la corona d'Aragona, il C. combatté in Catalogna contro FerdinandoilCattolico accarezzando la speranza di un prossimo rientro in patria al seguito di una nuova spedizione angioina. Nel 1468 venne ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] le quali quella del famoso scotista Giovanni Montesdoca. Alla fine del 1506 il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso FerdinandoilCattolico per dirimere le controversie sorte tra francescani conventuali e osservanti.
L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] del Regno di Sicilia dalle costituzioni di Federico II ai capitoli e alle prammatiche statuiti durante il regno di FerdinandoilCattolico. Orlando curò la trascrizione del manoscritto e lo corredò di un’ampia introduzione, nella quale ne ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...