VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] mosse dall’abate Ferdinando Facchinei.
In quegli stessi anni diede alle stampe trentuno articoli per il Caffè (1764-66 Roma. Il romanzo, che offriva una sintesi della cultura antiquaria del tempo e della letteratura apologetica cattolica, si ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] gli ordini regolari, Imola 1825, p. 3).
Dopo il ritorno di Ferdinando I a Napoli, rifiutò la direzione del giornale ufficiale anno prima, e cioè della necessità che la religione cattolica voltasse le spalle ai sovrani per consacrare un regime ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] la venuta del nostro Cattolico Monarca Filippo Quinto ed il corrente stato di guerra in Italia diretto da un humilissimo, riverentissimo e lealissimo suddito alla Serenissima Altezza del glorioso, invitto e generoso Ferdinando Carlo duca di Mantova ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] V del Palatinato da parte dell’imperatore Ferdinando II (29 gennaio 1621), volgeva a favore dello schieramento cattolico. Lo stesso Federico vedeva ormai minacciato il proprio territorio e stava per perdere il titolo di elettore del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] primavera dello stesso anno accompagnò nel suo viaggio in Puglia Ferdinando IV, in occasione delle nozze del figlio Francesco con Maria (p. VI). Dopo il lungo governo viceregnale e i suoi «tristi effetti», «il Re Cattolico Carlo III venuto nel regno, ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] portò l’Ungheria nel mondo cattolico aveva evidenti risvolti politici, stante la guerra in corso. Il 1° agosto 1688 fu chiusi dal 1698 a tutto il 1709. Stampiglia puntò su Firenze: per il teatro del granprincipe Ferdinando nella villa di Pratolino ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] nel 1573), fu battezzato nella fede cattolica ricevendo, secondo alcune fonti, il nome di Pietro.
Si attribuì una discendenza Antonio Veranzio (Verancsics, 1504-73), agente dell’imperatore Ferdinando I.
Partito nell’aprile 1557, in giugno raggiunse ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] il confine croato. Come ricompensa nel 1551 ottenne da Ferdinando d'Asburgo il titolo di consigliere cesareo.
Nel 1553 il col luteranesimo, egli si mantenne sempre buon cattolico: tuttavia rivendicò con fermezza le prerogative sovrane sul ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] a contrastare la sinistra capeggiata da Ferdinando Schiavetti. L’obiettivo fu raggiunto con il quinto congresso in esilio (Parigi, lamalfiano di una sinistra democratica che dialogasse con cattolici e socialisti in vista di una coalizione di ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] Ferdinando duca di Genova e Vittorio Emanuele.
Una decisa svolta nella vita del M. si ebbe il 12 maggio 1846, quando, con il di promuovere una nuova missione presso il governo italiano. Guidata dal commerciante cattolico nizzardo P. Arnoux, questa si ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...