MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] imperiale, il M., che nel 1838 venne insignito della grande medaglia d’oro con collana «pro piis meritis» da Ferdinando I d nei suoi preti […] il semenzaio dei missionari […] e l’istituto femminile dando l’educazione cattolica e civile a quelle ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] e, dal 1637, di cappellano onorario del re Cattolico: così, oltre che "Neapolitanus advocatus", egli si qualifica Giulio Masi e retta dal delegato apostolico Ferdinando Ranucci.
Nella città pugliese il M. consacrò nuove chiese, come quella del ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] provocarono un notevole mutamento del clima imperante nella Chiesa cattolica; nell'aprile 1915 il C. fu reintegrato nel pieno esercizio della sua C. è ora raccolta, a cura di Ferdinando Aronica, nell'ArchivioCasciola presso la Biblioteca dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] assai impegnativi a causa delle crescenti tensioni nell’Impero e della stretta in senso cattolico del nuovo re di Boemia Ferdinando II d’Asburgo, che portò, il 23 maggio 1618, alla defenestrazione di Praga, primo episodio della guerra dei Trent’anni ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] eloquenti testimonianze del cosiddetto "illuminismo cattolico", per il quale una scelta del genere il C. attraversava una fase di ripiegamento e ripensamento; e quando nel 1792 plaudì con insolito vigore alle leggi annonarie promulgate da Ferdinando ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] e pericolosa per i cattolici in Inghilterra. Tra l’estate del 1678 e l’estate del 1681 il Paese fu scosso da un Secondo le sue volontà venne seppellito nella chiesa di S. Ferdinando, la cui costruzione era stata completata anche grazie a sue ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] le speranze di attirare la Moscovia entro l'ambito cattolico. A questo si aggiungevàno i segni della crisi politica Per quanto dedicate a Ferdinando II, "mio vero Nume", le Historie hanno lo scopo di rinverdire in Italia il prestigio di Sigismondo III ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] e filologico della Bibbia insegnamenti e indicazioni per il nuovo principe cattolico, con un’intuizione che, secondo alcuni interpreti e dedicata dall’editore Johan Kinck all’imperatore Ferdinando II d’Asburgo. Fu decantata nella diciottesima ode ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] Della nuova manovra si occuparono il figlio di Cosimo, il cardinale Ferdinando, e il suo ambasciatore a Roma, Alessandro trascinare anche lui dal clima euforico che aveva pervaso il mondo cattolico, che si illudeva che Caterina de’ Medici e ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] prima edizione è di Roma 1917 e la terza, donde si cita, di Modena 1921) e il discorso Un campione della causa cattolica, il conte Stanislao Medolago Albani (Acquapendente 1922) veggansi le due sillogi poetiche: Lyricorum liber, Modena 1922; Reliquie ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...