CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] re Renato.
Al servizio degli Angiò nella guerra per la corona d'Aragona, il C. combatté in Catalogna contro FerdinandoilCattolico accarezzando la speranza di un prossimo rientro in patria al seguito di una nuova spedizione angioina. Nel 1468 venne ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] le quali quella del famoso scotista Giovanni Montesdoca. Alla fine del 1506 il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso FerdinandoilCattolico per dirimere le controversie sorte tra francescani conventuali e osservanti.
L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] del Regno di Sicilia dalle costituzioni di Federico II ai capitoli e alle prammatiche statuiti durante il regno di FerdinandoilCattolico. Orlando curò la trascrizione del manoscritto e lo corredò di un’ampia introduzione, nella quale ne ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] consegnato la città a FerdinandoilCattolico. Tutta la casa dei Fregoso siglò il patto in appoggio ad Alessandro di un notaio per apporre la firma). Tra l’ottobre e il novembre 1506 fu creata la magistratura dei tribuni della plebe composta ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] Giovanna d’Aragona a Napoli (1477-99) e in Spagna (1499-1504) e successivamente del fratello di quest’ultima FerdinandoilCattolico; inoltre fu professore di medicina presso l’Università di Valencia (1505-08) e autore dell’opera Opus praeclarum de ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] loro origine ai nostri giorni (1923), I, Palermo 1924, pp. 15, 26; V. D’Alessandro, La Sicilia dal Vespro a FerdinandoilCattolico, in Storia d’Italia (UTET), XVI, Torino 1989, p. 81; A. Ryder, The Kingdom under Alfonso the Magnanimous: the making ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Genova.
Erano infatti corse voci, a Napoli, Roma e Parigi, circa un'offerta di dedizione genovese a FerdinandoilCattolico, e una precedente ambasceria della Repubblica all'Amboise, per confermare la fedeltà di Genova all'alleanza francese, non ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] dové provvedere per supplenza al suo ruolo in Rota), verosimilmente in connessione con la nomina da parte di FerdinandoilCattolico a vescovo di Malta il 26 luglio 1501.
La nomina fu poi sancita dal pontefice nel concistoro del 20 dic. 1501: da due ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] XII, con la possibilità, quindi, di un suo ritorno all'Aquila. L'11 nov. 1500 Luigi XII e il re spagnolo FerdinandoilCattolico si accordarono per la divisione del Regno di Napoli col trattato segreto di Granata. Prima della prevista cessione dell ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] parole doveva rivelarsi sostanzialmente esatta: infatti nel 1506, al tempo della seconda ambasceria del D. a FerdinandoilCattolico, il risultato sperato non era ancora stato raggiunto.
Anche questa seconda ambasceria si inquadra nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...