DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] richiesta era evidentemente una conseguenza della azione dai due svolta a sostegno della Corona.
Il 4 marzo 1470 il D. fu nominato da FerdinandoilCattolico cancelliere per il Regno di Sicilia. Ai primi di gennaio del 1471 si trovava a Roma, presso ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] , non molto tempo dopo, ripresero lo stemma principale della casa).
Dopo un nuovo scontro tra Francesi e Spagnoli, FerdinandoilCattolico, giunto a Genova il 1° nov. 1506, si recò a Napoli dove fu convocato un Parlamento generale con tutti i baroni ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] ufficiali per la città della quale i Fieramosca erano originari, Capua. Quest'ultima, in occasione della venuta del re FerdinandoilCattolico, nominò F. suo procuratore, unitamente a Fabrizio di Capua e Marino di Lagonessa, allo scopo di prestare in ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] la notte del 23 genn. 1379 e la condusse ad Augusta. Il papa Urbano VI, che aspirava a darla in moglie al nipote Torino 1984, p. 306; V. D’Alessandro, La Sicilia dal Vespro a FerdinandoilCattolico, ibid., , XVI, ibid. 1989, pp. 21 s., 25-27, ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] 1503 gli venne affidato l’incarico di stendere un memoriale da consegnare a Gerolamo di Negro, oratore al re FerdinandoilCattolico.
Da quando Genova, alla fine del 1499, aveva giurato obbedienza a Luigi XII, per ovvia ritorsione della Spagna i suoi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] di Salerno. Alla fine del 1504, o all’inizio del 1505, era sicuramente in Francia, mentre i negoziati tra FerdinandoilCattolico e Luigi XII combinavano le seconde nozze del primo con la principessa francese Germaine de Foix. Sanseverino, con altri ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] e nel 1505 aveva ricevuto incarichi temporanei nella Sommaria. Il legame con il condottiero (il G. fu anche avvocato della figlia, duchessa di Sessa) non lo danneggiò presso FerdinandoilCattolico quando intervenne la rottura tra i due: nel 1507 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] Elba, per le piraterie di corsari spagnoli. L'A. mancava di mezzi; ma la sua diplomazia risolse la questione: FerdinandoilCattolico assicurò all'A. la sua protezione e proibì ai suoi sudditi di danneggiare le terre del signore di Piombino, mandando ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] 13 genn. 1504 fu dichiarato ribelle dai governatori spagnoli e subì la confisca dei beni. Con la pace firmata fra FerdinandoilCattolico e Luigi XII egli fu però perdonato e, tornato nel Regno, fu reintegrato nel suoi possessi, dei quali ottenne la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] del C. della tradizionale prerogativa, confermata da FerdinandoilCattolico e da Carlo V, per cui in materia
Non si conosce con precisione la data di morte del C. ma, secondo il Soria, essa avvenne, come si è detto, anteriormente al 1572.
Fonti e ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...