CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] nel maggio 1576, a chiedere al papa, tramite il cardinale Ferdinando, suo fratello, di “liberarci da questo terremoto, ai pressanti richiami del C. alla sua coscienza di sovrano cattolico.
I negoziati intavolati dal nunzio fin dalla prima udienza ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] tranquillità sull'ortodossia cattolica dell'archivista napoletano momento pare se ne dovesse occupare Ferdinando Galiani (F. Galiani, Del dialetto ; i Nomina, stemmata, et patriae Antistitum Surrentinorum; il De rebus gestis ss. Ianuarii, di cui una ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] frumentaria ritenuta l'origine della carestia e degli alti prezzi attuali, caduto in disgrazia il Gianni, la Reggenza prima e Ferdinando III e il nuovo governo poi cominciarono a disfare la "legislazione di libertà" edificata dal granduca riformatore ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] creato la Società promotrice per gli interessi cattolici, con sede a Firenze. Il 27 giugno 1898, a Milano, nel clima febbraio 1911), il nuovo vescovo di Vicenza, Ferdinando Rodolfi: «Avete gli Scotton che si credono di dettar legge a tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] sia in Italia sia in Spagna. Nel 1593, il M., contro il volere di Ferdinando, sposò Beatrice di Lara Meneses (o Menezes), figlia Osservazioni della Spagna et della potenza, et Stati del Re cattolico et della sua Casa, et Corte (1602); A. Pellegrini ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] mosse dall’abate Ferdinando Facchinei.
In quegli stessi anni diede alle stampe trentuno articoli per il Caffè (1764-66 Roma. Il romanzo, che offriva una sintesi della cultura antiquaria del tempo e della letteratura apologetica cattolica, si ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] gli ordini regolari, Imola 1825, p. 3).
Dopo il ritorno di Ferdinando I a Napoli, rifiutò la direzione del giornale ufficiale anno prima, e cioè della necessità che la religione cattolica voltasse le spalle ai sovrani per consacrare un regime ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] la venuta del nostro Cattolico Monarca Filippo Quinto ed il corrente stato di guerra in Italia diretto da un humilissimo, riverentissimo e lealissimo suddito alla Serenissima Altezza del glorioso, invitto e generoso Ferdinando Carlo duca di Mantova ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] V del Palatinato da parte dell’imperatore Ferdinando II (29 gennaio 1621), volgeva a favore dello schieramento cattolico. Lo stesso Federico vedeva ormai minacciato il proprio territorio e stava per perdere il titolo di elettore del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] primavera dello stesso anno accompagnò nel suo viaggio in Puglia Ferdinando IV, in occasione delle nozze del figlio Francesco con Maria (p. VI). Dopo il lungo governo viceregnale e i suoi «tristi effetti», «il Re Cattolico Carlo III venuto nel regno, ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...