CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] , a causa della costituzione della lega antifrancese tra Milano, Venezia, la Sede apostolica, l'imperatore Massimiliano e FerdinandoilCattolico (31 marzo 1495), risultarono contrari alla politica seguita da Ercole I, mantenutosi fedele a Carlo VIII ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] nuovi sistemi e le introduzioni nuove esigeano. I siciliani ne furono sì fattamente persuasi, che non citarono più da FerdinandoilCattolico in poi i capitoli di Giacomo, convinti pienamente che le collette non poteano più regolarsi a norma dei casi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] interrompere la sua missione per raggiungere a Bruxelles Carlo d'Asburgo, al fine di rappresentare il pontefice alle esequie di FerdinandoilCattolico, morto il 23 gennaio, e alla proclamazione di Carlo a re di Spagna.
La missione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 1500 e protonotario apostolico nel 1503, nel 1506 fu inviato da Giulio II a Napoli per rendere omaggio a FerdinandoilCattolico e negoziare il tributo d’investitura feudale della Corona di Napoli alla Santa Sede.
Vescovo di Chieti nel 1505, prese ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] . 630-637; D.A. Parrino, Teatro eroico, e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli Dal tempo del re FerdinandoilCattolico Fin’all’anno 1683 [...], Napoli 1730, pp. 205, 313, 315, 557, 585; F. de Fortis, Governo politico del giureconsulto ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] , e rimase assente da Venezia due mesi, forse incontrando a Savona FerdinandoilCattolico nel giugno. Il 3 luglio 1507 fu nominato di nuovo ambasciatore francese a Venezia, e il 20 dello stesso mese vi fu ricevuto con pompa straordinaria. Nel 1508 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] gli propose di porsi alla guida di una futura invasione del Ducato di Milano, ma il re – impegnato nelle guerre contro Massimiliano d’Asburgo e FerdinandoilCattolico – mirava a regolare per ora le questioni italiane con la diplomazia e lo tenne ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] -589; P. Burgarella, Ciminna, Guglielmo Ventimiglia barone di, ibid., XXV, Roma 1981, pp. 567 s.; C. Trasselli, Da FerdinandoilCattolico a Carlo V. L’esperienza siciliana, 1475-1525, Soveria Mannelli 1982; G. Motta, Strategie familiari e alleanze ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] . 1514 al papa da Venezia). Ma sfumate pure le nozze con la nipote del re di Spagna FerdinandoilCattolico, per l'intestardirsi di L., sobillato dalla madre, su di una dote di 100.000 ducati, fu nell'autunno inoltrato del 1517 che si tornò a parlare ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] . Giurato, Un vicerè siciliano: Don U. de M., in Trimestre, XXXV, (2002), pp. 63-79; Id., La Sicilia di FerdinandoilCattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468-1523), Soveria Mannelli 2003, pp. 267-288, 294-300. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...