Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] passerà a Ferdinando I, figlio cadetto della casa regnante di Castiglia. È sotto la dinastia dei Trastámara, che, alla metà del secolo XV, con Alfonso V l’Aragona raggiunge la sua massima espansione, aggiungendo in Italia il Regno diNapoli alle ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] una notizia della Gazzetta diNapoli (20 apr. 1765) informa che alla corte diFerdinandoIV era stato rappresentato il Colombo scoperta delle Indie Orientali, Muleas redi Marocco, Gli amanti inglesi o sia la contessa di Walvich, Il tiranno cinese e ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] della Rivoluzione, la folla della plebe partenopea e Domenico Cirillo, il reFerdinando e Nelson, Mario Pagano e lady Hamilton, la sanguinaria spavalderia di fra' Diavolo e la cavalleresca gentilezza del colonnello Romei. Il poema drammatico ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] diNapoli: la ripercorre velocemente da Roberto il Guiscardo a Ferdinandodi Pozzuoli, Pozzuoli1891, pp. 17 ss.; G. Mazzatinti, La bibl. dei re d'Aragona in Napoli , La letterat. volgare a Napoli, in Storia diNapoli, IV 2, Napoli 1974, pp. 535 s.; ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I redi 1894 Richiamo di cavalli per Ferdinando Bocconi e Brughiera di Gallarate per diNapoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Espos ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] di una perquisizione nella sua casa diNapoli, fu di nuovo arrestato e relegato a Bisceglie. Frattanto, dopo l'infelice intervento diFerdinandoIV , la condanna a morte fu subito ratificata dal re, che si trovava di nuovo a Palermo, il 26 ottobre e l ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di Savona tra il redi Francia e il redi Spagna Ferdinando , Memorie istoriche de' Tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. XXXV; L. Cardella, Memorie e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 67-176; VII ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] dovuto accompagnare il ritorno diFerdinandoIV al potere, mentre tra il 1813 e il 1814 scrisse varie memorie, su incarico del re, dedicate all’analisi del sistema istituzionale introdotto dai napoleonidi nel Regno diNapoli, in cui egli ravvisava ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] Ferdinando d’Austria, suo suocero, affinché fungesse da arbitro. A rappresentare gli interessi diRe» e che da ultimo preparò un ‘prospetto’ esplicativo di .; P. Giannone, Istoria civile del regno diNapoli, Napoli 1723, t. IV, l. XXXII, cap. VIII, pp. ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] ); Zenone imperator d'Oriente (1696); Tigrane re d'Armenia (1697); Princislao primo redi Boemia (1697); L'ingratitudine castigata (1698); Diomede punito da Alcide (1700); L'inganno innocente (1701), ripreso a Napoli col titolo Rodrigo in Algeri; L ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).