MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] storia antica nelle sue opere – si conformava al nuovo clima della corte diFerdinandoIVdiBorbone e soprattutto ai gusti artistici della regina, l’austriaca Maria Carolina, sostenitrice di un rappel à l’ordre ben espresso dal tedesco J.Ph. Hackert ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] artiglieria, aveva seguito nel 1806 il re FerdinandoIVdiBorbone in Sicilia e vedeva nel mestiere militare, per sé e per la famiglia, l’unica risorsa per estinguere l’ingente mole di debiti contratta dal proprio fratello Francesco. Particolarmente ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] capo-modellatore della fabbrica imperiale, restandovi fino al 1780.
FerdinandoIVdiBorbone volle rinnovare e migliorare la produzione di porcellane a Napoli, e chiese alla corte di Vienna del personale esperto. Tagliolini, inviato nel 1780, insieme ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...]
Nella capitale i membri della deputazione cittadina si scontrarono con Francesco Pignatelli, conte di Laino e marchese di Acerra, nominato da FerdinandoIVdiBorbone vicario generale del Regno, e rivendicarono gli antichi diritti a intervenire sull ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] , I disegni diarchitettura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Roma 1974, p. 18, figg. 471-476). Allievo e aiutante di Luigi Vanvitelli e quindi architetto particolare diFerdinandoIVdiBorbone, il C. lavorò a Caserta e negli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] della Santa Fede guidate dal cardinale Ruffo riconducono sul trono FerdinandoIVdiBorbone che procede poi alla sanguinosa eliminazione di quella classe dirigente liberale a cui rimarrà il nome di “martiri del ’99”. Partendo da questa esperienza il ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] (1796-1806), Firenze1904; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte 1806-1808, Paris 1911, pp. 63-88, 114-146; Diario diFerdinandoIVdiBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p. 504; F. Barra, Fra Diavolo in Irpinia. La “congiura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] Gore e con Payne Knight un viaggio in Sicilia finalizzato a illustrare i luoghi classici dell’isola. Dal 1786 è pittore di corte diFerdinandoIVdiBorbone a Napoli e per lo stesso re dipinge tra l’altro la serie dei Porti del Regno, incarico che lo ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] data alle stampe nel 1794 in tre volumi col titolo Regole del contrappunto pratico sotto il patrocinio diFerdinandoIVdiBorbone. Suscitò notevole interesse in Francia e in Inghilterra: Alexandre-Étienne Choron e Charles Burney, con diverso intento ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] (v.), Luigi (v.), il ben noto ministro diFerdinandoIVdiBorbone; chi infine nella carriera ecclesiastica come i cardinali Giovanni di Cosimo I (v.), Carlo diFerdinando I (1596-1666), Giovanni Carlo di Cosimo II (1611-1663), Leopoldo (1617-1675 ...
Leggi Tutto
presentificarsi
v. intr. pron. Rendersi presente; mostrarsi, manifestarsi. ◆ Nel saggio di Cristina Grazioli si parla di assenza/presenza come dispositivi della drammaturgia della luce in riferimento alla produzione artistica contemporanea,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...