TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della propria sopravvivenza. In questo clima il re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314), spinto - pare - 'Ordine da Alfonso IX di León a seguito della conquista di Badajóz. Nel 1236 Ferdinando III, che aveva riunito Castiglia e León sotto la ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] come, in Spagna, quelli dei reali diCastiglia (Burgos, cattedrale). Di segno del tutto profano erano invece le statue di cinquantotto re francesi nella Grand'salle del Palais de la Cité di Parigi dell'epoca di Filippo IV il Bello (post 1299). Una ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] .A partire dal secondo quarto del sec. 13°, l'O. di Calatrava prese parte anche alle campagne militari andaluse dei re diCastiglia e León Ferdinando III il Santo (1230-1252) e Sancio IV (1282-1295), entrando in possesso, alla fine del sec. 15 ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] Res.1).Il successore diFerdinando, Alfonso VI il Valoroso, re diCastiglia e di León (1065-1109), -1978; Chronique. Histoire et archéologie de la péninsule ibérique antique, IV. Hispanie chrétienne et visigotique, Revue des études anciennes 77, 1975, ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] il Pacifico (959-975), nel 973; in Castiglia da Ferdinando I, re diCastiglia e di León (1035-1065), nel 1037; in - con pomo d'argento dorato con stemmi dell'imperatore Ottone IVdi Brunswick (1209-1218) - è probabilmente francese, del 1198 ca ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] FerdinandodiCastiglia e soprattutto nella vivacissima scena navale della Battaglia di Lepanto, dove comunque i fratelli, ben distinguibili fra loro, dimostrano di française, IV, Paris 1909, pp. 11-15; G. Locatelli, Per la biografia di G. Cortesi ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] della Castiglia Vecchia, su istanza di Beatrice di Svevia (m. nel 1235), sposa del re diCastigliaFerdinando III MCCXXX initae, a cura di K. Hampe, in MGH. Epist. sel., IV, 1926; De primordiis ordinis Theutonici narratio, a cura di W. Hubatsch, K. ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re diCastiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] di Corrado IV Hohenstaufen nel 1254, A. infatti - come figlio di Beatrice di Svevia, nipote di la corte diCastiglia) e in seguito, come sovrano, collaborò di persona alla maggior i successi politici del padre, Ferdinando III il Santo (1217-1252). ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] nelle pagine interne sono collocate raffigurazioni dei sovrani di Maiorca, Giacomo I, Sancio e Giacomo II, diFerdinandoIV re diCastiglia e León e dell'infante Pietro di Portogallo, dei papi Innocenzo IV e Giovanni XXII, come anche dei promulgatori ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] di Alfonso VII (1126-1157) che dichiara esenti da tributi le maestranze dell'opera della cattedrale, privilegio rinnovato da FerdinandoCastiglia e della Galizia, è documentata l'attività di histórico-eclesiástico de España, IV, Madrid 1975, pp. ...
Leggi Tutto
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...