Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] alla corte di Vittorio Emanuele I.
Nel 1817 sposò la principessa Maria Teresa, figlia del Granduca Ferdinando III di Toscana, buona del 1820 a Napoli ebbero grave ripercussione in Piemonte, la propaganda carbonara per la costituzione di Spagna si fece ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] suo figlio (8 settembre); rinunziò alle Due Sicilie in favore diFerdinandoIV, suo terzogenito allora (6 ottobre) di otto anni, e la mattina seguente salpò verso i suoi dominî.
Napoli doveva a lui il massimo dei benefici: l'indipendenza con tutti ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia diFerdinando II [...] Ludovico, diventava l'erede della corona, ma, nel caso di sua morte o, più probabile, di sua rinunzia, Francesco Ferdinando, già dal 1875 erede del titolo d'Este per la morte di Francesco V di Modena, ne avrebbe raccolta la grave eredità. Non era ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] nel 1801 fu ammesso nel nuovo esercito diFerdinandoIV. Ne seguì le sorti sino alla battaglia di Campotenese (9 marzo 1801), ove le e diNapoli, gli permisero di dare grande sviluppo allo studio dei problemi politici del suo tempo e di divenire il ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] l'Italia. A sua lode va detto che si adoperò per impedire la spedizione di Carlo VIII. Fin dal 1492 cercò di metter pace tra Lodovico il Moro (suo genero) e FerdinandodiNapoli (suo suocero), benché s'inducesse nel 1493 a entrare nella lega ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] di nessuna corte. Godé i favori diFerdinando I di Toscana, di Carlo Emanuele I di Savoia, dei Gonzaga didi Giulio Caccini, il Rapimento di Cefalo, rappresentato nel 1600 a Firenze in occasione delle nozze di Maria de' Medici con Enrico IV re di ...
Leggi Tutto
Nato il 2 ottobre 1715 in Spagna, da padre napoletano, ma educato a Napoli, coltivò da giovane la poesia, la musica, le matematiche, il diritto, non senza entrare nella magistratura col grado di giudice [...] FerdinandoIV stipulasse con Giuseppe II e Caterina II, e contro la Turchia, un'alleanza che sarebbe stata rovinosa per le Sicilie. Proprio a lui, avversissimo ad ogni concordato con Roma, le contingenze politiche imposero didi stato diNapoli, ...
Leggi Tutto
Nato il 10 maggio 1784 a Cava dei Tirreni da Gaetano (v.), esule a Parigi ed educato nel Pritaneo a spese della Francia, ne uscì nel 1803 sottotenente di fanteria, combattendo poi, ed essendo spesso ferito, [...] del 1820, il comando della guardia cittadina diNapoli e della IV divisione, tentando invano d'arginare le diserzioni dei soldati all'appressarsi degli Austriaci. Destituito dalla reazione, fu reintegrato da Ferdinando II, che nel 1848-49 se ne ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] ).
Nello stesso anno Prospero contribuì alla rotta dei Francesi al Garigliano. Fu fatto signore di Fondi, Traetto e di altre terre nel regno diNapoli da Ferdinando II il Cattolico (1504). Declinò l'invito rivoltogli da Venezia perché assumesse il ...
Leggi Tutto
Avventuriero e poeta, il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi". Nato a Livorno nel 1743, dopo aver gettato la veste di abate per quella di sottotenente nel reggimento Clerici al servizio dell'Austria, [...] Fu chiamato nel 1786 a Napoli, dove s'era fatto precedere da un Piano di riforma teatrale per lo stabilimento d rappresentare alcuni dei drammi preparati per esso. Se non che FerdinandoIV ben presto s'accorse che tutto quel tenerume e tutti quei ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...