GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] IV a. C., in cui si continua l'indirizzo midiaco, pochi vasi emergono, tra cui la ben nota anfora di Pronomo del Museo diNapoli. e delle Arti, per merito di Luigi Ferdinando Marsili, s'iniziava nel 1714 un Museo di antichità. Nelle seconda metà del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nel grande processo che il governo di Filippo IV nel 1307 decise di intentare contro il potente e ricco diNapoli, Luigi XII non esitò ad allearsi proprio con il più abile dei nemici che la Francia avesse: con Ferdinando il Cattolico (trattato di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Nel sec. IV appariscono nell'Ucraina , il regno diNapoli e la stessa Ferdinandodi Bulgaria proclamava l'indipendenza bulgara (5 ottobre) e assumeva il titolo di re. Il tentativo dell'Izvolskij di provocare la riunione di un congresso europeo fallì di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero degli ordini dei remi, Ferdinando I di P. Ariel, nei cantieri marittimi diNapoli, per il servizio Napoli-Genova-Marsiglia; la Carolina di G. Allen, nel cantiere Panfilli di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] IV ordinò che si apprestasse una forte squadra al comando di Fadrique de Toledo Osorio: di essa fecero parte anche quattro navi napoletane, al comando del marchese di Cropani, con un tercio levato nel viceregno diNapoli e guidato dal marchese di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Ferdinando VI e gli altri ministri ignorassero la vera natura del trattato negoziato dal Carbajal, in modo che, fra per le proteste provenienti dalle colonie, fra per l'intervento di re Carlo diNapoli Quando Carlo IV abdicò al trono di Spagna a ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] o fiorenti, le università di Bologna, diNapoli, di Montpellier, i maestri assoldati fine al saggio ed energico governo di Edoardo IVdi York, alla pacificazione sotto Enrico , o lui o il fratello Ferdinando sanno stroncare sul nascere i movimenti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Dio di Torino (1818, Ferdinando Bonsignore), il tempio di Possagno, del Canova (1819-30), S. Salvatore di Terracina (Antonio Sarti), la Pieve di San Marino (1826, Antonio Serra), S. Francesco di Paola diNapoli e Fil; ppo IVdi Francia sono gli ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] es., la turbolenza dei baroni nel viceregno diNapoli!), non volle mai piegarsi alle continue richieste degli ex-re Carlo IV (p. es. Rivadavia), i più trepidi arrivavano a propugnare la sottomissione piena e completa a Ferdinando VII. Il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] XII, che sperava allora nella conquista diNapoli.
Vivere da buoni vicini coi cominciò circa il 1880 con Ferdinando Hodler, che fuse caratteri alemanni der Schweiz zum Völkerbund, in Foglio uff., 1919, IV; W. Rappard, La politique de la Suisse dans ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...