TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1244 Pinerolo passò alla dipendenza del conte Amedeo IVdi Savoia, il quale intanto con i fratelli si di Parma; il terzo dava facoltà a Carlo Emanuele III di non partecipare direttamente alla conquista diNapoli, e stabiliva che il re di Spagna, di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] non fosse costruito prima di Pio IV; si vedono sulle porte (ora Nazionale) diNapoli; i biblici, di caratteri glagolitici e serviani donati dall'imperatore Ferdinando II; dalla Biblioteca Vaticana venivano inoltre dati a prestito madri e punzoni di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] trasfigurazione marina del padre diFerdinando nella Tempest ("Full fathom due parti di Henry IV), delinea l'immortale figura di Falstaff, quintessenza di tutti per ordine di Prospero, procura varî spaventi ad Antonio e al re diNapoli. Antonio è ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di determinate lesioni e infermità.
Il 28 aprile 1861 Ferdinando Palasciano leggeva all'Accademia Pontaniana diNapoli amico Patroclo (v. vol. IV, pagina 474). E dall'affresco di Pompei, oggi al Museo diNapoli, siamo edotti della delicata arte con ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Murad IVFerdinando II fu attrezzata in quel luogo (dove esiste tuttora una R. Manifattura didi stato gestisce direttamente le cosiddette rivendite di stato, quali centri di osservazione commerciale, di Roma, diNapoli, di Milano, di Venezia e di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di Francesco I con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l'incoronazione diFerdinandodi Torino e diNapoli, come quelle di Berlino e di privilegi da Enrico IV, impegnandosi a tenere ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di Milano e diNapoli, dove però la genialità di qualche regno solo sotto Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, s'inizia di Pskov, granducati di Tver′, di Rjazan′, di Moscovia, ecc. Quest'ultimo si rannoda all'impero perché il granduca Ivan IV ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Regno diNapoli in prospettiva, parte 1ª, Napoli 1703; C. Pellegrino, Apparato alle antichità di Capua ovvero Discorsi della Campania Felice, voll. 2, Napoli 1771; G. M. Galanti, Della descrizione geografica e politica delle Sicilie, IV, Napoli 1790 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] diNapoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III di Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî di latino e di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] quali essi spirano; i venti predominanti sono quelli del IV quadrante (NO.). L'escursione termica annua è più il re diNapoli; a Rionero, sulla via da Atella a Melfi e nell'alta Potenza si tentano gli ultimi accordi tra Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...