CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] Les Comédiens ital. à la Cour de France sous Charles IX, Henri IV et Louis XIII, Paris 1882, pp.115-22, 161-89; F. 1954, pp. 535-537; U. Prota Giurleo, I teatri diNapoli nel '600. La commedia e le maschere, Napoli 1962, pp. 70 ss., 76 ss., 131; R. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] a Napoli (che dunque era intervenuto anche lui a favore del B.) di quanto di due dialoghi: con Bernardo di Kraiburg nel De possest (1460 c.), e con Pietro Balbo e Ferdinando da Sisto IV, di cui il Tranchedino informava il signore di Milano: gli ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] . 289; IV, pp. diNapoli, in Napoli nobilissima, VI (1966-67), p. 98; L. Benevolo, Storia dell'architettura del Rinascimento, Bari 1968, ad Indicem; J. K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze diFerdinando ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] ma aveva ripristinato l'Inquisizione e la Compagnia di Gesù. La missione ebbe buon esito: Ferdinando VII si schierò decisamente a favore della restaurazione diFerdinandoIV sul trono diNapoli. Anche l'Austria, frattanto, timorosa che Murat potesse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] alla vita dei due musicisti. Per porre fine a questa contesa si rese addirittura necessario l'intervento diFerdinandoIV re diNapoli.
Pietro Alessandro compose quindi La pastorella nobile (teatro del Fondo, aprile 1788) e l'azione sacra Debora ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] alla corte di Isabella Gonzaga, fu inviato da Ippolito d'Este a Napoli in ambasceria presso Ferdinando il Cattolico che La influencia italiana en la Galatea de Cervantes, in Comparative Literature, IV (1952), pp. 164 s.; D. E. Rhodes, A Bibliography ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] progetto per il palazzo reale diNapoli, inviato in dono da Lorenzo il Magnifico a Ferdinando d'Aragona. La pianta è La Ss. Annunziata d'Arezzo nella continuità creativa di G. e di Antonio da Sangallo, in Marmo, IV (1965), pp. 53-100; M. Lisner ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] 3 luglio 1612 alla granduchessa di Toscana e il 18 luglio 1633 a Ferdinando II di Toscana: ibid., p. Filippo IVdi Spagna (Madrid, Museo del Prado); Giuseppe e la moglie di Putifarre Caravaggio e il suo tempo (catal.), Napoli 1985, pp. 148-157; P. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] in Annali del R. Ist. sup. Orientale diNapoli, VIII (1936), pp. 3-48; P. Carali, Lettere di Sagad II imperat. di Etiopia a C. II…, ibid., pp. 105-110; V. Pontecorvo, Relazioni tra lo Scià Abbas e i cranduchi di Toscana Ferdinando I e C. II, in Rend ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di marzo del 1536 proseguì per Napoli. Ma nelle trattative seguenti i conflitti tra gli interessi dei due fratelli Carlo e Ferdinando pp. 52 s., 73 ss., 90-96; Allgem. Deutsche Biographie, IV, Leipzig 1876, pp. 324 s., G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...