CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] convoca i dotti italiani, oggi a Montecitorio, per Carlo IVdi Spagna una Deposizione, per l'ex ministro Godoy un Orazio encomiabile serietà" sino al 1824 (Corbo).
Ferdinando I diNapoli già aveva posato per il C. (Napoli, pal. reale; bozzetto a Roma, ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] G. seguì il doge in fuga alla corte diFerdinando I diNapoli. Nonostante il segretario del re fosse un . des musiciens, III, pp. 375-380; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1238-1243; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Casabianca. Dopo il fallimento dell’impresa di Tolone e l’adesione del Regno diNapoli alla prima coalizione antifrancese, andò in Lombardia come capitano del reggimento di cavalleria «Regina» inviato da FerdinandoIV in aiuto degli austriaci. Nel ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio diFerdinando re diNapoli Regno diNapoli, IV, Napoli 1770, pp. 420 ss.; L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del Regno diNapoli, I, Napoli 1787, ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] 471-476). Allievo e aiutante di Luigi Vanvitelli e quindi architetto particolare diFerdinandoIVdi Borbone, il C. lavorò Fusco, L'archit. della seconda metà del Settecento, in Storia diNapoli, VI, Napoli 1971, pp. 400-410; C. Severati, Stupinigi e ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] 1808, Paris 1911, pp. 63-88, 114-146; Diario diFerdinandoIVdi Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p. 504; F. Barra, Fra Diavolo in Irpinia. La “congiura” di Cervinara (ottobre-dicembre 1806), in Storia del brigantaggio politico ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IVdiNapoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IVdiNapoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello (e nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia diFerdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a sei anni, per la morte del padre, sovrano non solo dei Paesi ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Costanzo
Mario Pepe
Nacque a Santa Giusta (Amatrice), il 22 ott. 1760. Trasferitosi a Roma con il fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, si dedicò invece alla pittura [...] . Nel 1790 si stabilì a Napoli, dove sposò una Rega; ebbe allora l'incarico da G. Hamilton di disegnare i vasi greci formanti la, collezione del ministro inglese (sir William Hamilton) presso FerdinandoIVdi Borbone (Collection of engravings from ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Stia, Casentino, 1698 - m. presso Napoli 1783). Rivestì autorevoli ruoli presso la corte borbonica napoletana, e fu fautore deciso di riforme, più per inclinazioni politiche che per adesione [...] il diritto di asilo) lo rivelarono a Carlo di Borbone, allora duca di Parma, che lo invitò a seguirlo a Napoli, dove , sia durante la reggenza, sia nei primi anni del regno diFerdinandoIV. Non pochi furono gli abusi e i privilegi che egli riuscì ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Cybo (Genova 1432 - Roma 1492); cardinale (1473), successe a Sisto IV (1484) con l'aiuto di Giuliano della Rovere e ricorrendo a numerosi intrighi. In guerra con FerdinandodiNapoli, [...] il matrimonio tra Maddalena de' Medici e suo figlio Franceschetto, da lui creato conte di Anguillara. In campo religioso, condannò le tesi di Pico della Mirandola e promulgò la bolla Summis desiderantes (1484) contro la stregoneria. Fu protettore ...
Leggi Tutto
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...